I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

I locali del seminterrato di Palazzo Bonafede che oggi ospitano al loro interno il Museo di Monte San Giusto in origine erano destinati dai conti Bonafede ad uso di cucine, deposito di derrate alimentari, cantina e frantoi. A partire dal 2013 essi accolgono le collezioni municipali, formate da tre distinti nuclei:

1. La pinacoteca che include opere del Ricci e del Fontana (XVIII e XIX secolo) e la collezione di disegni antichi di Alessandro Maggiori (1764-1834), comprendente importanti opere databili fra XVI e XVIII secolo;

2. Il Fondo Carlo Cantalamessa (Donazione Lino e Livia Brillarelli), con opere dello scultore romano di origine marchigiana Carlo Cantalamessa (1909-1982);

3. L' Esposizione Permanente Presepi Artistici;

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 14.591,20 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Lo scopo dell’intervento è quello di migliorare la conservazione delle opere in esposizione, trattandosi di disegni su carta molto delicati e risalenti a un periodo storico che va dal XVI e XVII secolo. La sostituzione delle vecchie vetrine con banchi espositivi più moderni e rispondenti alle attuali normative consente di raggiungere questo scopo e certamente di migliorare anche l’esposizione delle opere stesse.