Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Gli Arretina vasa o vasi in terra sigillata aretina sono una produzione tipica dell’Arezzo romana, all’epoca di Mecenate. Questa ceramica fine da mensa, caratterizzata da un colore rosso brillante e prodotta nella versione liscia oppure decorata a rilievo, in pochi anni ottenne un grandissimo successo e una diffusione commerciale straordinaria, raggiungendo tutte le province dell’impero e anche diverse regioni al di fuori di esso, compresa l’India. Produttori e lavoranti si moltiplicarono e aprirono succursali presso i punti di imbarco e i ricchi mercati della Gallia e dei confini controllati militarmente, il che portò fama e ricchezza alla città di Arezzo
Informazioni sullo stato della conservazione
Alcuni vasi in terra sigillata presentano distacchi delle integrazioni e necessitano pertanto di un nuovo restauro e di nuovi supporti per l’esposizione che ne garantiscano la stabilità e la corretta lettura. Hanno bisogno di un intervento di manutenzione anche le vetrine in cui essi sono esposti, datate agli anni Ottanta del Novecento, e le sale espositive, da restaurare tenendo conto delle caratteristiche degli ambienti di fine XV secolo
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il Museo Archeologico Nazionale e Anfiteatro romano di Arezzo osserva i seguenti orari:
da lunedì a sabato e prima domenica del mese: ore 9.00 - 19.30, ultimo ingresso ore 18.30
altre domeniche e festivi infrasettimanali: ore 14.30 - 19.30, ultimo ingresso ore 18.30
10 e 25 aprile: ore 9.00 - 19.30, ultimo ingresso ore 18.30
L’Anfiteatro romano osserva gli stessi giorni di apertura del museo ma è visitabile sino al tramonto