I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Chiamata così perché annessa all’omonimo convento dei padri amadeiti che vi assistevano gli appestati.
Era chiamata anche porta Romana, in quanto fino all’Ottocento, si trattava della strada principale per raggiungere la Flaminia e Roma.
L’attuale porta è il frutto di un rifacimento cinquecentesco, voluto dal cardinal Alessandro Riario nel 1582 (da qui anche il nome di porta Alessandrina), della porta medievale.
Ricostruita sotto il pontificato di Gregorio XIII (un’iscrizione ricorda l’evento), ospitava, nelle due nicchie laterali, le statue dei santi Pietro e Paolo, trasferite all’Università nell’Ottocento.
La loggia ad arcate al culmine della porta era pertinente al convento.

Informazioni sullo stato della conservazione

A livello strutturale si presenta in buone condizioni. Internamente la porta rileva la presenza di croste nere, prevalentemente nella zona del sottarco. La presenza di atmosfera inquinata, infatti, ha provocato la formazione di depositi variamente coerenti e aderenti al supporto, costituiti da materiali che assumono colore da grigio a nero. L’ubicazione di questi depositi è ristretta alle zone più riparate dalla pioggia battente e dal dilavamento che essa provoca. La parte esterna risulta invece meno colpita presentando questo stato prevalentemente negli elementi in travertino. Lo stesso materiale risulta caratterizzato da un leggera alveolizzazione localizzata causata, come consuetudine, dalla cristallizzazione di sali veicolati dalle infiltrazioni.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Sempre visibile.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 40.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’intervento previsto è di restauro minimale che consenta una pulitura del monumento con le risorse disponibili.
Da terra si procederà con un intervento di disinfezione mediante biocida in due stesure limitato alla parte bassa (altezza ml.2) più in ombra e più attaccata da colonie di muschi e licheni. Con il nolo di un ragno a caldo si procederà con i lavori in quota ( per almeno 4 giorni) che consentiranno una idropulitura con carbonato di calcio (metodo jos) ed una idropulitura con acqua calda. Per tali operazioni è indispensabile la chiusura della strada. Il montaggio del ponteggio è previsto solo sul fronte a valle per consentire il restauro degli elementi in travertino. Due torrette con un elemento di collegamento e 4 piani di lavoro, permetteranno ai restauratori di lavorare in tutta sicurezza.
I lavori previsti per il travertino sono essenzialmente di pulizia meccanica e chimica con impacchi in polpa di cellulosa. Stuccature finali e revisione cromatica completeranno l’intervento.