I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il monumento, collocato nel muro absidale della chiesa parrocchiale, è un simbolo di memoria per il borgo fin dal 14 settembre 1919.
La lapide riporta un'epigrafe con su scritto: "A Solenne memoria dei soldati di San Martino dei Colli caduti per la gloria e grandezza d'Italia nella immane guerra europea"
Oggi, grazie al restauro, è tornata a splendere, restituendo alla comunità non solo un monumento, ma un frammento di storia, con la sua incisa dedica: “A solenne memoria dei soldati di San Martino caduti per la gloria e la grandezza dell’Italia nella immane guerra europea”.
Un segno tangibile di quanto la memoria possa essere custodita e tramandata attraverso il tempo.
Informazioni sullo stato della conservazione
Realizzata in marmo bianco e ferro si presenta in buone condizioni anche se su tutta la superficie si riscontra un attacco biologico con conseguente alterazione cromatica. In punti diffusi della superficie in pietra sono presenti piccoli annerimenti e pulviscolo atmosferico.
Il materiale ferroso dei quattro perni presenta uno strato ossidativo e le parti scritte in materiale ferroso tendono a cadere dato che sussiste poca coesione con il materiale lapideo sottostante.
La lapide è fissata alla muratura della chiesa con i quattro perni in metallo e ribordata di una stuccatura in malta.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
sempre visibile
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 2.500,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Prima dell'intervento sulla lapide, tutta la superficie verrà lavata con acqua nebulizzata e sarà applicata una soluzione biocida al fine di estinguere l’attacco biologio, prodotto applicato per due volte a distanza di circa dieci giorni.
La pulizia dell’elemento lapideo sarà effettuata tramite idropulitrice a bassa pressione con un azione meccanica di spazzole ed utensili.
Le microfratture presenti saranno risarcite tramite stuccature di malta a base di calce idraulica e cariche inerti.
Gli elementi ferrosi saranno puliti tramite tamponi di cotone imbevuti di una soluzione idonea ed ecologica in acqua deionizzata e successivo risciacquo.
La protezione sugli elementi in metallo sarà dato un protettivo idoneo in modo da inibire il metallo stesso a nuova corrosione e sarà stesa una cera microcristallina trasparente opaca.
Sulle superfici lapidee sarà applicato un prodotto biocida a lento rilascio per prevenire ulteriori attacchi biologici, ed un eventuale prodotto che limiti l’assorbimento di acqua