I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Biblionet. Biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, accoglie i più piccoli con una sala colorata con libri, cartonati, giocattoli didattici e dvd. Un’area verde circonda la biblioteca, con uno spazio attrezzato per bambini. Biblionet aderisce ai progetti nazionali «Nati per leggere» e «Nati per la musica» e propone il progetto «Valigia del narratore», animazione della lettura per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ogni settimana promuove «Fa' volar...mente» letture ad alta voce e laboratori per bambini.

• Biblioteca degli Arconi. Biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto, gli spazi seguono la struttura architettonica originaria, organizzata in 3 Arconi con soppalchi. È presente un’area che accoglie attività per bambini, ragazzi e adolescenti. Un’area verde con giochi per bambini circonda la biblioteca. Aderisce ai progetti nazionali «Nati per leggere» e «Nati per la musica» e promuove il progetto «Valigia del narratore», animazione della lettura per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ogni settimana propone «C’era una Volta», letture ad alta voce e laboratori per bambini.

• Biblioteca San Matteo degli Armeni. Circondata da un parco, dove ancora sono visibili alcuni resti delle strutture del XVII secolo. Centro di documentazione e ricerca, la biblioteca possiede un patrimonio librario specializzato sui temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale e interreligioso. La biblioteca possiede anche libri per bambini e ragazzi e aderisce ai progetti nazionali «Nati per leggere» e «Nati per la musica» e promuove il progetto «Valigia del narratore», animazione della lettura per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ogni settimana propone «L’Albero delle Fiabe», letture ad alta voce e laboratori per bambini.

• Biblioteca Sandro Penna tel. Biblioteca di pubblica lettura a scaffale aperto è stata progettata dall’architetto Italo Rota, concepita come un grande disco, completamente vetrato, che si illumina di notte. Il design accattivante è, infatti, coadiuvato da un patrimonio librario attento alle esigenze delle diverse generazioni, ricco soprattutto nel settore della narrativa. Particolare attenzione è rivolta ai piccolissimi e agli adolescenti, sia nella scelta dei libri, sia nella realizzazione di sezioni e spazi dedicati. La Biblioteca Sandro Penna aderisce ai progetti nazionali «Nati per leggere» e «Nati per la musica» e promuove il progetto «Valigia del narratore», animazione della lettura per studenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ogni settimana propone «Favole a merenda», letture ad alta voce e laboratori per bambini.

• Bibliobus Raggiunge i quartieri e le frazioni più distanti, per promuovere la lettura, migliorare l’opportunità di aggiornamento e informazione e propone numerose attività di animazione alla lettura per i più piccoli.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 8.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Con la delibera di Giunta n. 293 del 2 luglio 2025, è stato approvato un nuovo intervento destinato all’acquisto di arredi e materiali per rendere più accoglienti e funzionali le aree bambini delle biblioteche comunali: Arconi, Biblionet, San Matteo degli Armeni, Sandro Penna e Bibliobus. 

Dopo un decennio in cui il Comune di Perugia ha impiegato con successo l’Art Bonus per restaurare e valorizzare monumenti e beni culturali della città, l’amministrazione comunale inaugura una nuova fase del progetto, puntando sulla cultura come strumento di crescita per le nuove generazioni. Per la prima volta, infatti, l’Art Bonus a Perugia si apre anche al sostegno diretto degli istituti culturali: biblioteche pubbliche, spazi educativi e comunitari destinati ai bambini e ai giovani lettori.