Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L’immobile noto come Palazzo del Cavalleggero si trova nel centro storico di Sabbioneta, accanto al Palazzo Ducale da cui è separato dalla via Pozzetti, e all’inizio della via del Teatro, lungo il percorso che dalla piazza porta al Teatro all’Antica e di qui lungo la via Gonzaga, verso la piazza d’Armi, la Galleria degli Antichi e il palazzo del Giardino.
L’immobile si compone di tre corpi di fabbrica: il palazzetto vero e proprio a due piani fuori terra più piano sottotetto e affaccio su via del Teatro; un secondo corpo di fabbrica che completa il primo lungo la via Pozzetti e che ospita una saletta con camino e una cucina, con sottotetto; un terzo corpo di fabbrica parallelo al palazzo lungo il confine opposto della proprietà, adibito a rimessa coperta e magazzino con un piano di sottotetto.
La facciata del palazzo presenta un solido e possente disegno di gusto cinquecentesco con alto basamento a scarpa di calcare bianco lavorato a bugnato dal cui toro sommitale si eleva un paramento in mattoni a vista con tessitura regolare e aperture incorniciate da cornici dello stesso lapideo.
I documenti che supportano l’osservazione diretta nella ricostruzione delle fasi costruttive del palazzo del Cavalleggero sono esigui e conservati nell’archivio storico comunale, nell’archivio di Stato di Mantova e nell’archivio Storico della Soprintendenza di Brescia.
Il blocco principale del tardo Cinquecento, l’unico delineato nella mappa teresiana (1772‐ 75) ha una pianta pressoché regolare e si sviluppa su tre piani, collegati da una scala con struttura portante in legno e tavelle.
Sicuramente la distribuzione interna ha subito nel corso dei secoli molteplici modifiche, sono variate l’ampiezza delle stanze e la posizione della scala.
Nella mappa catastale lombardo‐veneta, (1854) compare un corpo verso strada a Est, più basso e con stanze più piccole, contiene servizi e depositi di derrate. Nel Catasto Cessato ai primi Novecento, compare un corpo a Nord, che completa una C intorno a un cortiletto.
Anche quest’ala si sviluppa su due piani: il piano terra contiene i servizi igienici e un porticato utilizzato forse come deposito attrezzi; un piano superiore, che comunica con l’ala su strada a quel livello, utilizzato forse come granaio o fienile. Anche le facciate interne denotano estese trasformazioni e offrono indizi per ricostruirle.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il Palazzo del Cavalleggero necessita di una serie di interventi conservativi quali:
- Consolidamento strutturale;
- conservazione delle superfici interne ed esterne. Le esigenze principali consistono nella pulitura degli intonaci, la ripresa degli stessi nei punti di distacco, la sostituzione di porzioni di intonaco incompatibili per materiale ed alcuni interventi di dettaglio sugli apparati decorativi quali affreschi, stucchi e materiali lapidei. Il restauro delle superfici è attività prioritaria e propedeutica all'implementazione del nuovo allestimento.
- Realizzazione completa di impianti termoidraulici, elettrici (compreso bagni e servizi).
- Sono state rilevate su alcune porzioni di muri del piano terra un diffuso e continuativo degrado dovuto all'umidità di risalita.
- Impianti ed arredi interni idonei ad ospitare la futura sede dell'INFOPOINT di Sabbioneta
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il palazzo attualmente non è aperto al pubblico. Una volta recuperato come sede INFOPOINT l'accesso al pubblico sarò regolati dagli orari attuali:
Il Palazzo del Cavalleggero essendo sede INFOPOINT avrà un ingresso gratuito.
Info e Prenotazioni 377 1805396 | 0375 221044
dal martedì al venerdì 9.30 - 13.00 e 14.30 - 17.00
sabato, domenica e festivi 9.30 - 13.00 e 14.30 - 18.00