Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il museo è inserito all'interno di uno stabile posto nel complesso abbaziale di San Gallo Abate di Moggio Udinese. La struttura è stata costruita nel decennio successivo al sisma del 1976 che ha colpito l'intero Alto Friuli. A differenza degli altri edifici presenti nel complesso abbaziale (ovvero l'Abbazia, il chiostro benedettino e la torre medievale), la sede dell'Antiquarium, proprio per la sua recente edificazione, non ha aspetti di carattere storico artistico da segnalare o da tutelare.
Informazioni sullo stato della conservazione
Allo stato attuale il museo consta di una sala espositiva nel quale sono presenti alcuni reperti, diversi pannelli illustrativi relativi ai ritrovamenti archeologici, nonchè pannelli tematici legati ad alcuni aspetti della vita sul colle abbaziale durante l'epoca romana ed medioevale. Tutto il patrimonio archeologico rinvenuto nel Comune, che consta di alcune centinaia di reperti ceramici, vitrei e metallici rinvenuti a più riprese, è attualmente conservato nello stesso edificio in cui è presente l'Antiquarium. Questo deposito risponde alle indicazioni stabilite dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, la quale ha consentito al Comune di Moggio Udinese il deposito permanente di tutto il patrimonio rinvenuto sul territorio.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il museo attualmente fruibile nei mesi estivi (da giugno a settembre) il sabato e la domenica dalle ore 15 alle ore 18. Inoltre è possibile visitare l'Antiquarium tutto l'anno previa appuntamento presso il nostro Ufficio turistico.