I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli ETS, nata nel 2019, rappresenta il centro propulsore delle attività dell’Ensemble Locatelli, formazione fondata nel 2014 e specializzata nell’esecuzione della musica barocca con strumenti originali e criteri storicamente informati. L’Associazione ha come missione la valorizzazione e diffusione del patrimonio musicale dei secoli XVII e XVIII, promuovendo al contempo una riflessione viva e attuale sul repertorio antico e sul suo dialogo con la contemporaneità.

Le attività dell’Istituzione si articolano su più livelli, integrando produzione artistica, ricerca musicologica, formazione e divulgazione. Dal punto di vista produttivo, l’Associazione cura la realizzazione di stagioni concertistiche stabili – fra cui la rassegna “Il Barocco a Cantù” – e collabora con importanti festival e teatri italiani ed europei (tra i quali Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Festival Monteverdi di Cremona, Teatro Donizetti di Bergamo, ecc...). In questi contesti l’Ensemble si distingue per la capacità di affiancare capolavori del grande repertorio a scoperte di rara esecuzione, portando in concerto e su disco opere di compositori come Bernardo Pasquini, Lodovico Ferronati e altri autori ancora poco noti, spesso in prima esecuzione moderna.

L’attività discografica riveste un ruolo strategico nella missione dell’Associazione: nel 2025 è stata pubblicata la prima registrazione mondiale dell’oratorio I fatti di Mosè nel deserto di Pasquini (Da Vinci Classics), e negli anni precedenti hanno visto la luce progetti discografici dedicati a Lodovico Ferronati, Giuseppe Torelli, Antonio Vivaldi, Pietro Antonio Locatelli. Parallelamente, vengono curate edizioni di spartiti e progetti editoriali volti a rendere accessibili nuove fonti musicali, frutto di ricerche in biblioteche e archivi.

Un tratto distintivo dell’Istituzione è l’impegno nella divulgazione, che si concretizza in incontri di presentazione, introduzioni ai concerti e iniziative di sensibilizzazione. L’Associazione utilizza anche mezzi di comunicazione moderni – social media, contenuti video, campagne digitali, newsletter – per raccontare progetti, spiegare il repertorio e avvicinare nuovi pubblici alla musica antica, superando la tradizionale distanza fra scena e spettatore.

Grazie a una fitta rete di collaborazioni con istituzioni culturali, enti pubblici e privati e al riconoscimento del Ministero della Cultura (inserimento nel FUS), l’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli ETS si configura come un punto di riferimento per la promozione della musica barocca in Italia e all’estero, coniugando ricerca musicologica, eccellenza interpretativa e accessibilità culturale, e contribuendo in modo concreto alla circolazione e alla vitalità del patrimonio musicale antico nel presente.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Stagione 2025 di Ensemble Locatelli è il cuore dell’attività dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli ETS e si articola in nove concerti a cadenza mensile a Bergamo, realizzati in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti. Non si tratta solo di una serie di appuntamenti musicali, ma di una fucina creativa: programmi e idee nascono qui per essere poi ripresi ed esportati in festival e teatri italiani ed europei, come gli Innsbrucker Festwochen der Alten Musik o il Festival Monteverdi di Cremona, contribuendo a diffondere l’immagine dell’Ensemble a livello internazionale.

Il cartellone 2025 propone un viaggio nella musica barocca e preclassica, affiancando capolavori noti e rarità di grande valore storico, con prime esecuzioni moderne frutto di ricerche in biblioteche e archivi. Ogni concerto è pensato come un racconto: unendo rigore filologico e sensibilità teatrale, l’Ensemble Locatelli guida il pubblico in percorsi che intrecciano emozione e approfondimento.

La stagione si caratterizza anche per la partecipazione di solisti affermati della scena barocca internazionale, scelti per la qualità interpretativa e per la capacità di dialogare con l’Ensemble, dando vita a programmi sempre nuovi e stimolanti.

Oltre all’aspetto artistico, la Stagione 2025 investe molto sulla divulgazione: presentazioni, introduzioni ai concerti e una comunicazione attenta e moderna – che utilizza social media, contenuti video, newsletter e piattaforme digitali – avvicinano la musica antica a pubblici diversi, superando barriere linguistiche e generazionali.

La Stagione 2025 è dunque un progetto culturale organico, che da Bergamo irradia creatività, ricerca e produzione, trasformando la città in un laboratorio permanente di musica barocca e portando il nome di Ensemble Locatelli e dei suoi interpreti nel dialogo con la scena musicale europea.