I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Euregio Klassika APS è un’associazione culturale con sede a Trento, nata con l’obiettivo di promuovere la musica colta e la creatività contemporanea nell’area dell’Euregio (Trentino-Alto Adige/Südtirol e Tirolo), valorizzando giovani talenti, repertori poco noti e il dialogo tra le arti.

Le attività dell’associazione si sviluppano secondo direttrici fondamentali: Inclusione, Innovazione, Impegno, Interdisciplinarietà, Internazionalizzazione, Identità.

Tra i progetti principali figurano:

l’European Creative Contest, concorso internazionale di composizione che promuove la nuova creatività, da cui sono nate le prime installazioni sonore nei boschi della Val di Non, dove musica e natura dialogano in forma permanente attraverso QR code musicali;

l’Euregio Chamber Music Competition, concorso cameristico rivolto a giovani ensemble, con percorsi di alta formazione orchestrale.

l'Euregio Chamber Orchestra, orchestra da camera composta da giovani e giovanissimi musicisti del territorio, impegnata in programmi interdisciplinari e internazionali.

Le iniziative in atto sono:

Sorgenti Sonore, ideato per unire musica e paesaggio in un’esperienza immersiva, sensoriale e spirituale. Non è solo una rassegna di concerti, ma un progetto di valorizzazione del territorio e delle sue “sorgenti”, naturali e culturali.

Eki Tracce progetto nato con l’obiettivo di recuperare, rielaborare e valorizzare la memoria storica delle comunità locali attraverso un percorso artistico e culturale condiviso. Partendo da fonti storiche, materiale musicale tratto da archivi e biblioteche dei territori trentini, e di fuori regione per trasformare queste tracce di memoria in materiali vivi, attraverso il linguaggio della musica del nostro tempo e della narrazione interdisciplinare.

Stagione di Concerti come una sorgente alpina: nasce limpida, in alto, tra le pieghe della cultura e della natura, e si riversa in mille rivoli di suono, percorrendo boschi, castelli, laghi, teatri e piazze, città. Una rassegna eclettica e trasversale, capace di abbracciare il rigore del repertorio classico, la potenza evocativa della musica tutta, la delicatezza del suono immerso e la vitalità della voce umana che si fa emozione collettiva.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto EKI Tracce intende valorizzare la memoria musicale attraverso la raccolta, analisi e diffusione di opere legate a compositori e pratiche sonore del passato, con il coinvolgimento attivo delle comunità locali e degli istituti di conservazione dei materiali. Strutturato in due fasi – ricerca e analisi, poi valorizzazione e diffusione – il progetto dialoga con la contemporaneità, trasmettendo i risultati anche alle nuove generazioni attraverso l’elaborazione dei materiali da parte di giovani compositori secondo i linguaggi espressivi e le tecnologie comunicative del nostro tempo.

EKI Tracce affronta temi che uniscono memoria e contemporaneità: identità culturale e patrimonio musicale, trasmissione intergenerazionale, migrazione e dialogo tra tradizioni, musica come strumento di coesione e testimonianza. Stimola riflessioni critiche sul ruolo della memoria nella costruzione del presente, coinvolgendo attivamente le comunità e le nuove generazioni.

Le tematiche affrontate da EKI Tracce sono centrali per il recupero e la valorizzazione della memoria della comunità di riferimento, in quanto pongono l’accento sul patrimonio musicale come elemento fondante dell’identità collettiva. L’analisi delle fonti storiche, delle testimonianze legate ai compositori e delle pratiche sonore locali permette di riscoprire narrazioni spesso dimenticate, valorizzando memorie condivise che appartengono alla tradizione, ma che possono ancora parlare al presente. La musica, in quanto linguaggio universale ed emozionale, diventa veicolo di coesione sociale, capace di generare senso di appartenenza e consapevolezza storica. Inoltre, il coinvolgimento diretto della comunità nelle fasi di ricerca e raccolta rafforza il legame con il territorio e attiva un processo partecipativo. L’uso di linguaggi e tecnologie comunicative contemporanee consente di trasmettere tali contenuti anche alle nuove generazioni, garantendo continuità, attualizzazione e diffusione della memoria.

Obiettivo di EKI Tracce è recuperare e valorizzare la memoria musicale collettiva attraverso una rete culturale e territoriale attiva, con il coinvolgimento diretto della comunità. Il progetto si articola in due fasi: raccolta e analisi partecipata di fonti e testimonianze legate ai compositori del passato; elaborazione e diffusione dei risultati mediante linguaggi espressivi e tecnologie comunicative, accessibili anche alle nuove generazioni, stimolando riflessioni tra passato e presente. 

La divulgazione dei risultati avverrà attraverso eventi dal vivo inseriti nei format concertistici di Euregio Klassika, che daranno nuova vita alle fonti raccolte grazie a rielaborazioni artistiche e interpretazioni contemporanee. I materiali saranno così restituiti alla collettività in forma partecipata, emozionale e accessibile, coinvolgendo direttamente le nuove generazioni.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Euregio Chamber Orchestra, Orchestra da Camera nata dall’iniziativa di Euregio Klassika, è un’orchestra giovanile concepita per promuovere il patrimonio culturale comune e il multiculturalismo musicale nella regione dell’Euregio GECT. Questa orchestra rappresenta un punto d'incontro per giovani musicisti provenienti da diverse regioni europee, con l'obiettivo di favorire la collaborazione transfrontaliera e la conoscenza reciproca attraverso la musica.

L'euregio Chamebr Orchestra obbiettivi:

-Unire musicisti da diverse parti d’Europa per creare un ensemble che esprima i valori di unità e armonia propri dell’Euregio.

-Diffondere la musica classica, contemporanea con incursioni trasversali in altri ambiti, coinvolgendo un pubblico variegato con programmi innovativi e stimolanti.

-Offrire opportunità ai giovani musicisti di talento di collaborare con artisti affermati e di crescere professionalmente in un ambiente stimolante.

L'Euregio Chamber Orchestra presenta un vasto repertorio e programmi che spaziano dai classici del cameristico fino alle opere di compositori contemporanei e al pop.

L'aspetto artistico si focalizzerà per:

- Offrire una selezione che comprenda opere classiche, brani meno noti e nuove composizioni, per attrarre un pubblico diversificato.

- Coinvolgere solisti e direttori d’orchestra di fama internazionale per elevare il livello artistico dell’orchestra.

- Integrare elementi multimediali e collaborazioni con altre forme d’arte per arricchire l’esperienza del pubblico.

L’Euregio Chamber Orchestra vuole coinvolgere attivamente la comunità locale e il pubblico attraverso:

-Iniziative rivolte ai giovani e alle scuole, per avvicinare le nuove generazioni alla musica classica e sensibilizzarle al valore del patrimonio culturale europeo.

- Attività che permettono al pubblico di interagire direttamente con i musicisti e il direttore d’orchestra, creando un senso di comunità e partecipazione attiva.

-Programmi di tournée nelle diverse regioni dell’Euregio, per diffondere la musica classica e consolidare i legami culturali tra i popoli.