DESCRIZIONE INTERVENTO
Obiettivi del Progetto
- Celebrare l’eredità culturale di Giambattista Basile, valorizzando il suo ruolo di precursore nella letteratura fiabesca europea.
- Promuovere i luoghi storici del Sud Italia, inseriti nelle fiabe di Basile, trasformandoli in teatri naturali per eventi artistici.
- Coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva, combinando arte, teatro, musica e gastronomia per far vivere la cultura del Seicento in chiave contemporanea.
- Sostenere giovani artisti attraverso spettacoli itineranti.
Le Attività del Progetto
Reading Letterari
Organizzeremo quattro reading delle fiabe più celebri di Basile in luoghi significativi legati alla sua opera e alla sua biografia:
Giugliano, Chiesa di Santa Sofia, dove è sepolto il Basile, e Palazzo Baronale - Un evento inaugurale con un reading di una selezione di fiabe e un Convegno su Basile
Napoli, Museo di Capodimonte - Letture scelte in sintonia con la mostra “Peter Paul Rubens, Giovanni Baglione” presente nel Museo che esplorerà i legami tra le Fiabe del Basile ed i protagonisti della pittura napoletana del Seicento.
Napoli, Villa Pignatelli - Una performance accompagnata da uno showcooking ispirato alla cucina descritta nelle fiabe di Basile.
Napoli, Biblioteca Nazionale - Reading con un concerto di musica barocca.
Ogni reading sarà affidato a un artista di fama nazionale, in grado di valorizzare la potenza narrativa e simbolica delle fiabe.
Spettacolo Itinerante
Con la regia di Domenico Basile, discendente del grande autore e curatore di una traduzione per ragazzi de Lo Cunto de li Cunti, una compagnia di giovani artisti porterà in scena una fiaba in un formato innovativo:
In un percorsi a tappe nei borghi e nelle città legati alle storie di Basile (es. Melito di Napoli, Benevento, Pomigliano, Casoria, borghi lucani e calabresi), il pubblico sarà guidato lungo un itinerario in cui ogni tappa corrisponderà a un momento della narrazione, creando un’esperienza interattiva e coinvolgente.
Luoghi scelti: cortili, piazze, vicoli e altri spazi pubblici o privati suggestivi, con illuminazione naturale o minima per ridurre l’impatto ambientale.
Durata: 8 giornate di rappresentazioni, preferibilmente nei fine settimana, con 4 spettacoli itineranti al giorno.
Eventi Collaterali
Ogni reading sarà arricchito da eventi che celebrano le arti e la cultura care a Basile:
La pittura del Seicento, in particolare la scuola caravaggesca, sarà esplorata in una mostra presente presso il Museo Capodimonte.
- Concerto di musica barocca: In collaborazione con un ensemble specializzato, per ricreare l’atmosfera musicale del tempo.
- Un’esperienza gastronomica: uno Chef di fama interpreterà alcuni piatti descritti nelle fiabe, valorizzando i sapori tradizionali del Sud Italia.
- Convegno di apertura: Un approfondimento sull’influenza di Basile sulla cultura europea, con esperti e studiosi.