I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Villa costruita da Raimondo di Montecuccoli nel 1666 di particolare rilievo perché costruita accanto ad un poggio dell'XI secolo dove esattamente al centro passa la linea di San Michele. La villa presenta numerosi ornamenti e soffitti di pregio ed è composta da 3 piani con una importante cantina. Vicino alla villa, oltre al poggio, è presente una torre del XVI secolo, restaurata, e gli ex magazzini restaurati per la metà. Oggetto degli interventi sono l'altra metà degli ex magazzini cmpletamente da restaurare e la Villa che ha bisogno di interventi di restauro degli affreschi, la messa in opera dell'impianto di riscaldamento, il restauro di porte e finestre.

Informazioni sullo stato della conservazione

La villa principale è in buono stato mentre gli ex magazzini sono in pessimo stato di conservazione. 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Attualmente la ex villa è sede del Monastero del Silensio e quindi sempre aperta. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 129.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Si tratta di un intervento ai fini del restuaro dei tetti che stanno cadendo del monastero. Intervento urgente che richiede una grande attenzione visto il bene tutelato. L'immobile è di grande importanza storica poiché ex villa del Conte Raimondo di Montecuccoli che la volle costruire vicino ad poggetto dell'XI secolo su cui passa la lina di San Michele.