I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Nato su iniziativa di un gruppo di nobili e di borghesi amerini (1780), il Teatro Sociale è straordinariamente simile – nell’architettura, nell’impostazione e persino nel disegno – al Teatro della Fenice di Venezia, realizzato dall’accademico perugino Gian Antonio Selva (collega all’Accademia del Disegno del conte Stefano Cansacchi, artefice del Sociale). Nel 1783 la struttura essenziale era eretta, come indica la trabeazione sull’ingresso principale (“HONESTO CIVIUM OBLECTAMENTO”). Del 1823 è la fossa orchestrale, aperta per rispondere alle nuove esigenze dell’opera lirica. Nel 1866 furono realizzati i palchi del proscenio (il teatro dispone di 50 palchi, distribuiti su tre ordini, oltre al loggione). Tra il 1880 e il 1886 furono realizzate le decorazioni e gli affreschi per mano di Domenico Bruschi (attivo, in campo teatrale, anche al Caio Melisso di Spoleto): suoi lo stupendo telone con l’assedio di Amelia da parte del Barbarossa e la volta della sala principale del ridotto, famosa per i maliziosi scherzi prospettici.
Il teatro amerino costituisce uno dei rari residui esemplari di teatro settecentesco realizzato interamente in legno, dalle strutture ai meccanismi scenici tuttora perfettamente funzionanti.

Informazioni sullo stato della conservazione

A causa dello stato di abbandono in cui l'immobile attualmente verte, la struttura presenta la necessità di alcuni interventi fondamentali: la messa a norma in termini di adeguamento antincendio, il rifacimento della facciata e della superficie muraria interna, il rifacimento della pavimentazione del teatro all'aperto, il restauro dell'affresco del Bruschi e il recupero del sipario a comodino del XVIII secolo.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Attualmente in ristrutturazione, è intenzione dell'associazione riaprirlo nella stagione estiva alle visite guidate per poi, a seguito del conseguimento delle opere di ristrutturazione e adeguamento, ridonarlo alla pubblica apertura.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 250.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto mira a ristrutturare, riqualificare e mettere a norma il Teatro Sociale di Amelia che, a causa dello stato di abbandono in cui verte, ha bisogno di diversi adeguamenti normativi e interventi di riqualificazione. Fra questi : la facciata, la pavimentazione del teatro all'aperto, le mura interne, gli interventi antincendio e la ristrutturazione dei locali bagno e dell'impianto tecnico.