Attività principali dell'istituzione
La biblioteca comunale garantisce a tutti, sulla base dell’uguaglianza, il diritto di accedere liberamente a tutte le espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo i principi fissati dalla Costituzione della Repubblica. L’accesso a tutti i suoi servizi è libero e gratuito senza distinzione alcuna di età, razza, nazionalità, sesso, classe sociale, lingua, convinzione politica, credo religioso, o altro. Ai cittadini viene riconosciuto il diritto all’informazione e alla documentazione al fine di promuovere e garantire l’apprendimento permanente, l’indipendenza delle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali.
Proponendosi mediatrice dell’informazione e custode della cultura persegue obiettivi di raccolta, conservazione e catalogazione del patrimonio storico documentario, in particolare di quello legato al territorio, garantisce l’informazione generale attraverso l’acquisizione e l’offerta di tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, video, cd audio, cd-rom, dvd, etc.
La biblioteca dovrà essere uno dei luoghi più autorevoli delle conoscenze e delle informazioni; dovrà essere un luogo di incontro, di discussione e di promozione della lettura, sperimentando forme inedite di incontro fra lettori, libri e bibliotecari. Dovrà garantire il long-life learning sia per l’aggiornamento professionale che per il soddisfacimento di bisogni di conoscenza e di informazione individuali, realizzando ed offrendo un ampio spettro di servizi, materiali e iniziative.
La biblioteca è un vero e proprio servizio al territorio, messa a disposizione dei cittadini per l’assolvimento ai diritti dell’accesso all’informazione, alla documentazione e alla conoscenza, deve supportare la crescita della vita culturale, sociale ed economica del territorio di riferimento e non solo.
Sono oggetto di gestione:
-
le ordinarie procedure biblioteconomiche in uso nelle biblioteche comunali della rete bibliotecaria di appartenenza;
-
la diffusione dell’informazione bibliografica sul territorio;
-
l'accesso dei cittadini all'informazione e alla documentazione;
-
la tutela e la valorizzazione della documentazione e della storia locale;
-
la promozione al libro e alla lettura, soprattutto verso i bambini e i ragazzi, in collaborazione e collegamento con gli istituti scolastici del territorio;
-
le attività culturali coerenti con la natura dell'istituto bibliotecario