I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La biblioteca comunale garantisce a tutti, sulla base dell’uguaglianza, il diritto di accedere liberamente a tutte le espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo i principi fissati dalla Costituzione della Repubblica. L’accesso a tutti i suoi servizi è libero e gratuito senza distinzione alcuna di età, razza, nazionalità, sesso, classe sociale, lingua, convinzione politica, credo religioso, o altro. Ai cittadini viene riconosciuto il diritto all’informazione e alla documentazione al fine di promuovere e garantire l’apprendimento permanente, l’indipendenza delle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali.
Proponendosi mediatrice dell’informazione e custode della cultura persegue obiettivi di raccolta, conservazione e catalogazione del patrimonio storico documentario, in particolare di quello legato al territorio, garantisce l’informazione generale attraverso l’acquisizione e l’offerta di tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, video, cd audio, cd-rom, dvd, etc.
La biblioteca dovrà essere uno dei luoghi più autorevoli delle conoscenze e delle informazioni; dovrà essere un luogo di incontro, di discussione e di promozione della lettura, sperimentando forme inedite di incontro fra lettori, libri e bibliotecari. Dovrà garantire il long-life learning sia per l’aggiornamento professionale che per il soddisfacimento di bisogni di conoscenza e di informazione individuali, realizzando ed offrendo un ampio spettro di servizi, materiali e iniziative.
La biblioteca è un vero e proprio servizio al territorio, messa a disposizione dei cittadini per l’assolvimento ai diritti dell’accesso all’informazione, alla documentazione e alla conoscenza, deve supportare la crescita della vita culturale, sociale ed economica del territorio di riferimento e non solo.

Sono oggetto di gestione:

  1. le ordinarie procedure biblioteconomiche in uso nelle biblioteche comunali della rete bibliotecaria di appartenenza;

  2. la diffusione dell’informazione bibliografica sul territorio;

  3. l'accesso dei cittadini all'informazione e alla documentazione;

  4. la tutela e la valorizzazione della documentazione e della storia locale;

  5. la promozione al libro e alla lettura, soprattutto verso i bambini e i ragazzi, in collaborazione e collegamento con gli istituti scolastici del territorio;

  6. le attività culturali coerenti con la natura dell'istituto bibliotecario

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La biblioteca comunale di Teolo intende procedere:

- alla realizzazione di un docufilm della durata di circa 50 minuti, sugli insediamenti monastici che nei secoli hanno segnato la storia del territorio comunale e di quello dei Colli Euganei (Padova), con particolare attenzione al monastero benedettino di Praglia, alle attività dei 40 religiosi che lo abitano e osservano la regola di San Benedetto “Ora ed labora”, e all’eremo camaldolese di massima clausura sulla sommità di Monte Rua dove vivono sei eremiti e dov’è vietato l’ingresso alle donne.

Il documentario dovrà raccontare con interviste e video la storia dei monasteri, compreso quello femminile delle monache benedettine di San Daniele, la vita dei religiosi e il ruolo che hanno avuto nei secoli per le comunità locali. Una parte dovrà essere dedicata ai resti degli insediamenti monastici presenti sugli Euganei.

- alla realizzazione di una pubblicazione dedicata alla presentazione di aspetti storici e culturali relativi al territorio di competenza. Reperti archeologici databili ai primi insediamenti preistorici, ricche testimonianze di epoca romana e soprattutto medievale (castelli, chiese, insediamenti religiosi); fulcro economico importante di un assetto agrario tipico, incentrato sulla viticoltura, il territorio del comune di Teolo può vantare un ricco deposito di testimonianze e di valenze storiche da studiare e valorizzare. Si proporrà di indagare la vicenda della presunta origine locale dello storico romano Tito Livio, di studiare la fruizione e l'accesso allo straordinario patrimonio ambientale del paesaggio; di approfondire, infine, i dati storici di un evento importante per l'economia e il costume locale, come la Fiera di Bresseo, risalente al secondo Settecento.

Il prodotto sarà realizzato da professionisti dell'indagine storica e avrà il compito di indagare e illustrare alcuni aspetti particolarmente salienti del ricco patrimonio storico locale. Sarà condotto con metodi e criteri scientifici, appropriati all'indagine storiografica.

Sarà strutturato nella forma di una raccolta di saggi, anche brevi, dedicati ad indagare alcuni degli aspetti tra quelli ritenuti particolarmente significativi.

Si allega il link relativo al territorio coinvolto Teolo | Visit Teolo | Colli Euganei Natural Park