I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il Giardino dell'Iris di Firenze è situato sul lato nord-est del Piazzale Michelangelo ed occupa un terrazzamento fra il Piazzale Michelangelo e l'ex campeggio.Il Giardino è collocato, quindi, proprio sulla collina caratterizzata da quella fusione unica e strepitosa fra natura ed intervento dell'uomo che nel 2021 ha indotto l'Unesco a riconocere “l’eccezionale valore universale dell’Abbazia di San Miniato, della Chiesa di San Salvatore a Monte e delle Rampe”.

Il Giardino dell'Iris di Firenze nasce nel 1954 con lo scopo di dare ospitalità ad un Concorso Internazionale annuale per le migliori varietà di Iris, il “Premio Firenze”. La scelta di realizzarlo nella città di Firenze è dovuta al fatto che lo stemma cittadino rappresenta proprio un’Iris rossa in campo bianco (e non un giglio come erroneamente si crede). Il Concorso Internazionale, cui partecipano ibridatori da tutto il mondo, è noto e rinomato non solo per la location unica in cui si svolge, ma anche per l’alta considerazione in cui sono tenuti i premi assegnati.

Specialisti, botanici, ibridatori, orticoltori provenienti da diverse nazioni estere visitano e operano nel Giardino per l’interesse scientifico che esso riveste. Il Giardino è inserito nell'elenco degli Orti Botanici italiani ed è altresì stato dichiarato bene di interesse ai sensi dell'art. 10 comma 1 del d.lgs. n. 42/2004 con specifico riferimento alla vasta e variegata collezione di iris che racchiude: è quindi definibile come il primo Giardino Botanico del genere Iris al mondo.

Nel periodo della fioritura (aprile-maggio di ogni anno) il sito è visitato da circa 35.000 persone, cui si aggiungono i numerosi specialisti (principalmente botanici e paesaggisti) che lo frequentano per motivi di studio anche al di fuori della blooming season.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il Giardino dell'Iris è costantemente manutenuto dalla data della sua istituzione, tuttavia, necessita di continue cure ed interventi, sia per via della tipicità del bene culturale, sia per favorirne una maggiore fruibilità e conservazione.

Da qualche anno, inoltre, la S.I.D.I. ha ampliato e diversificato le modalità di fruizione del Giardino in modo da estenderne l'accesso ad occasioni diverse rispetto alla semplice visita nel periodo di fioritura delle iris.

Le iniziative si sono mosse secondo le seguenti direttive:

  • apertura del luogo anche in periodi ed occasioni diversi dalla fioritura;
  • collocazione in situ di pannelli esplicativi degli aspetti scientifici, storici e della tradizione cui il Giardino è collegato;
  • realizzazione di mostre ed eventi compatibili con le esigenze di tutela del Giardino e che proprio dalla collocazione in questo luogo hanno ottenuto un valore aggiunto;
  • ampia attività didattica svolta nelle scuole della città e della provincia;
  • partecipazione, in situ o all'esterno del Giardino, ad iniziative di importante valenza sociale (quali, ad esempio, l'accoglienza di minori nell'ambito di percorsi di affidamento in prova ai servizi sociali, e di persone diversamente abili da avviare al lavoro).

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il Giardino dell'Iris è visitabile gratuitamente secondo le seguenti modalità:

  • dal 25 aprile al 20 maggio di ogni anno: accesso libero tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30);
  • dal 1 gennaio al 24 aprile e dal 21 maggio al 31 dicembre di ogni anno: su appuntamento, da concordare via mail (segreteria@irisfirenze.it).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 180.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Allo specifico fine di continuare a celebrare il Concorso Internazionale annuale e per manutenere e per rendere più fruibile e sicuro il Giardino dell’Iris, sono necessari diversi interventi, anche in relazione alle condizioni di sicurezza del Giardino, la cui posizione, collinare e con presenza di camminamenti e scalinate sdrucciolevoli, rende talora insicuro - soprattutto in caso di maltempo - il transito in alcune zone, in particolare agli utenti con disabilità.

Sono, inoltre, necessari interventi di manutenzione straordinaria non solo dei vari terrazzamenti, ma anche delle piante sia ad alto fusto, sia non presenti nel giardino (potature), oltre alla sistemazione dei recinti perimetrali e delle varie aiuole.

Devono poi essere ripristinate ed ottimizzate le pendenze dei vari terrazzamenti.

Nelle manutenzioni, rientrano anche la messa a dimora delle nuove collezioni e la manutenzione delle collezioni già presenti.

Inoltre, è necessario ampliare ed ammodernare l'attuale impianto idraulico ed elettrico.

Il costo complessivo stimato degli interventi è di Euro 180.000 (IVA compresa, non detraibile per l’Associazione)