I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Biblioteca pubblica di Bibbiena, con sede in via Cappucci n. 48, è proprietà del Comune di Bibbiena ed è denominata “Giovanni Giovannini”, in onore dell’insigne giornalista e scrittore nato a Bibbiena (1920- 2008).  Fa parte della Rete Documentaria Aretina.

Di seguito le principali attività svolte:

- Gestione del patrimonio documentario (acquisti, inventariazione, catalogazione, collocazione, scarto e revisione);

- Lettura e consultazione: L’accesso alla biblioteca è libero, la consultazione del relativo patrimonio bibliografico e documentario collocato a scaffale aperto può avvenire in modo diretto ed immediato da parte dell’utente. La consultazione delle rimanenti opere non direttamente a disposizione degli utenti avviene per il tramite del personale addetto alla distribuzione secondo le modalità più opportune stabilite dal responsabile del servizio delle singole biblioteche. Il personale in servizio coadiuva il lettore nelle sue ricerche bibliografiche e documentarie con opera di consulenza assidua, discreta e qualificata. La Biblioteca dispone di spazi per lo studio, la consultazione e la lettura del materiale documentario di cui dispone. Bambini o ragazzi da 0 a 14 anni possono accedere a libri, periodici e materiali multimediali presenti nelle sezioni a loro riservate;

- servizio prestito in sede, prestito interbibliotecario e document delivery: il servizio, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, offre all'utente la possibilità di chiedere  alla biblioteca comunale o ad altre biblioteche il prestito di libri e la riproduzione di articoli, o di parti di libri, non disponibili presso la biblioteca di Bibbiena. Il servizio prevede altresì il prestito e la riproduzione di articoli, o di parti di libri alle biblioteche della Regione Toscana, tramite il progetto LIR – Libri in Rete.

- servizio di riproduzione (fotocopiatura, digitalizzazione documento, libera riproduzione degli utenti) servizii di informazioni ,

- servizi telematici: La Biblioteca aderisce a DigiToscana-MediaLibraryOnline, la biblioteca digitale quotidiana che consente di accedere via internet gratuitamente a quotidiani e riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc. e gestisce il prestito digitale di libri in e-book. 

- servizi per bambini e ragazzi: la Biblioteca offre un servizio specifico per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, ospita infatti una sezione appositamente arredata per accogliere bambini e ragazzi da 0 a 14 anni con esigenze diversificate rispetto agli adulti ed un patrimonio documentario specializzato, suddiviso e organizzato per fasce d'età.

- promozione lettura e attività culturali: La biblioteca pubblica costituisce anche un luogo di incontro, di scambio di esperienze e di conoscenze: organizza incontri, dibattiti, presentazioni e altre iniziative volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’alfabetizzazione, la fruizione dell’espressione culturale ecc. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 8.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Obiettivo generale del progetto è completare l’opera di catalogazione della donazione Giovanni Giovannini, scrittore, giornalista Presidente Fieg

 Il capitale librario donato alla Biblioteca Comunale tra il 2000 ed il 2005 si compone di circa 21.500 volumi che hanno arricchito il patrimonio originario della Biblioteca in tutte le sue sezioni con testi eterogenei:

  • Classici italiani e stranieri in edizione originale e/o con testo a fronte;
  • Monografie di artisti italiani e stranieri;
  • Trattati di giornalismo e di storia della stampa e dell'editoria;
  • Novità editoriali
  • Saggistica di vari ambiti
  • Libri di particolare pregio:

I libri attualmente catalogati e collocati negli scaffali sono 13.123 unità. La stima della consistenza del materiale da valutare ammonta a circa 8.300 unità .

Le attività previste dal progetto sono:

1. riordino fisico e puntuale verifica del materiale documentario;

2. scarto voluni in doppia copia, deteriorati superati o avulsi dalla raccolta complessiva della Biblioteca;

3. Attività di catalogazione e collocazione a scaffale;

4. attività di restituzione al pubblico.