Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Costruito nel XVII secolo, il Convento dei Crociferi di Santa Ninfa si trova lungo via Maqueda, una delle principali arterie del centro storico di Palermo a breve distanza dai Quattro Canti, cuore della città antica. Divenuto proprietà dello Stato con le leggi eversive del 1860, l’edificio ha avuto diversi utilizzi nel tempo, l'ultimo dei quali come sede della Scuola Centrale Tributaria del Ministero dell'Economia e delle Finanze, fino alla sua chiusura nel 2014. I lavori di manutenzione e restauro degli spazi destinati al museo saranno realizzati nel pieno rispetto delle normative edilizie e della tutela del patrimonio culturale, in stretta collaborazione con l'Agenzia del Demanio. Tra questi interventi rientrano anche la pulizia straordinaria dello scalone monumentale e il restauro della statua di San Camillo de Lellis del 1707.
Informazioni sullo stato della conservazione
l'ex Convento dei Crociferi, che necessita di interventi significativi per garantire la sicurezza e la funzionalità dell'immobile.
In particolare, si rende necessario:
- La completa rifazione degli impianti di illuminazione e di acqua.
- La sistemazione di alcuni infissi per garantire l'efficienza e la protezione dell'edificio.
- La ritinteggiatura delle pareti per il mantenimento e il decoro degli spazi interni.
- La sistemazione di alcune parti del tetto, attualmente in condizioni precarie.
- Rifacimento di alcuni soffitti
Si segnala, inoltre, che al secondo piano tutte le pareti e i soffitti sono gravemente ammalorati a causa di infiltrazioni d'acqua. Pertanto, sarà indispensabile procedere con la rifinitura dei soffitti e la sistemazione delle pareti in questa area.
È altresì necessario ripristinare i servizi igienici sia del primo che del secondo piano, al fine di garantire un corretto utilizzo degli spazi.
Infine, si sottolinea l'importanza di restaurare la statua di San Camillo de Lellis, scolpita dal Serpotta, per preservarne il valore storico e artistico
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Martedì-Domenica dalle 10:00 alle 20:00