I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
MENHIR è un organismo professionale della danza costituitosi nel 2009, con sede a Ruvo di Puglia (BA). L'organizzazione ha prodotto numerose creazioni coreografiche, programmazioni di rilievo internazionale e progetti di promozione della danza dedicati ai temi della comunità, dell’abitare e della trasmissione, attraverso collaborazioni prestigiose (Centro Nazionale della Danza Virgilio Sieni, 2011-2019), residenze artistiche (Teatri Abitati - Santeramo in Colle, 2012-14) e progettualità territoriali (Bisceglie e Ruvo di Puglia, dal 2015). A Bisceglie Menhir ha realizzato dal 2015 al 2020 il progetto di formazione per giovani danzatori LIBERO CORPO (con il sostegno di Comune di Bisceglie ed exTPP), sviluppato in collaborazione con Roberto Zappalà-Scenario Pubblico/CZD e con numerosi coreografi da tutta Europa. A Ruvo di Puglia Menhir ha curato dal 2017 al 2024 la realizzazione delle attività danza di TALOS FESTIVAL, storico contest multidisciplinare del Comune di Ruvo di Puglia, in cui ha ospitato artisti senior, sviluppato masterclass e coinvolto numerose comunità di pubblico in processi creativi partecipati.
A partire dal 2019 MENHIR si è impegnata fortemente sui fronti dell'internazionalizzazione, dell'accessibilità e del rinnovamento generazionale, realizzando progetti di cooperazione rivolti ad artisti under 35 (CRISOL, creative processes 2019-20 e CRISOL creative processes 2022-24, Fondazione Fabbrica Europa - Boarding Pass Plus edizioni II°e IV°), accogliendo in residenza compagnie mixed-able (NID 2022 programma bilaterale ITA/GER - residenza dei DIN A 13 tanzcompany di Colonia a Ruvo di Puglia - con il sostegno di Goethe Institut_Napoli, IDAS Tanzhouse NRW e IIC di Colonia), producendo e diffondendo le opere di artisti con disabilità (RIFRAZIONI, Oriente-Occidente - bando accessibilità 2022 del MiC) e promuovendo la creazione di GIACIMENTI-rete nazionale per l'emersione dei giovani talenti, un network per la programmazione e la professionalizzazione di artisti under 35 provenienti da progetti di formazione altamente qualificati.
Con la realizzazione del festival internazionale di danza contemporanea LE DANZATRICI en plein air e il riconoscimento del MiC (FNSV 2022-24 art. 29), tutte queste azioni e traiettorie progettuali hanno trovato organicità e continuità, permettendo a Menhir di ospitare nel triennio 2022-2024 circa 60 compagnie e 300 artisti italiani e stranieri, di sviluppare co-produzioni internazionali distribuite in Italia e all'estero (TIRANA MY RHYTHM nel 2023 e SEARCHING FOR EUROPA outdoor version nel 2024), di ospitare ogni anno artisti con disabilità nazionali e internazionali, di promuovere percorsi di sensibilizzazione ed educazione che favorissero l'accesso delle fasce di pubblico più fragili: bambini, over 65 e persone con disabilità e di rafforzare la programmazione di artisti under 35. Sono infatti ben tre le sezioni del festival dedicate agli artisti under 35.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 10.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il fetsival LE DANZATRICI en plein air nasce nell'alveo delle azioni di programmazione, produzione e promozione della danza, che MENHIR ha intrapreso da lungo tempo sul territorio di Ruvo di Puglia, un distretto archeologico magno-greco fra i più ricchi e importanti al mondo. La rassegna s'ispira al celebre affresco tombale de "Le danzatrici di Ruvo di Puglia", ritrovato nella cittadina pugliese il 1833 e oggi custodito presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’idea muove da uno slancio d’immaginazione che sbalza dall’affresco le donne ammantate per vederle tornare a danzare a Ruvo di Puglia nel meraviglioso atrio dell'ex convento dei Domenicani, negli spazi urbani e negli spazi dei musei della città. Seguendo questa suggestione, la rassegna svilupperà un continuum di azioni abitative degli spazi del polo museale cittadino, degli attrattori culturali (Museo Nazionale Archeologico Jatta, Museo del Libro/Casa della Cultura, Cattedrale romanico-pugliese ed ex convento dei Domenicani - futura sede del Nuovo Museo Archeologico Civico) e di una serie di spazi urbani (nucleo antico, giardini, piazze, corsi ed edifici scolastici storici). La programmazione sarà declinata con un'attenzione particolare a tre ambiti di ricerca: TERRITORI, COMUNITÀ e CULTURE. L'edizione 2025 si svilupperà a Ruvo di Puglia dal 5 giugno al 5 luglio e ospiterà 20 compagnie, 32 spettacoli e più di 100 artisti provenienti da Italia, Armenia, Francia, Lussemburgo e Olanda.
Le donazioni ART BONUS andranno a sostenere la programmazione del festival dedicata agli artisti under 35 e articolata in tre sezioni: GIACIMENTI, SCAVI e MITOLOGIE. La sezione GIACIMENTI accoglierà 3 anteprime di artisti under 35 (singoli o collettivi) provenienti dalle esperienze di formazione altamente qualificate sviluppate a Catania (MODEM PRO diretto da Roberto Zappalà), Roma (Progetto DA.RE: diretto da Adriana Borriello) e Udine (Altaformazione AREAREA diretta da Marta Bevilacqua) dai partner di GIACIMENTI-rete nazionale per l'emersione dei giovani talenti, di cui MENHIR è capofila. La sezione SCAVI ospiterà la prima nazionale di PUNTI DI conTATTO di e con Luca Tomasoni (IT), Luis Fernando Agorreta Lumbreras (ES), Nadja Tabea Guesewell (DE) e Noa Van Tichel (BE), virtuosi danzatori under 35 del Balletto del Teatro di Torino. La sezione MITOLOGIE ospiterà COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTI di Francesca Santamaria/Codeduomo e OLTREPASSARE del collettivo AZIONIfuoriPOSTO/PluralDanza, costituito da Silvia Dezulian e Filippo Porro.
Grazie a questa forte attenzione verso le giovani generazioni della danza italiana LE DANZATRICI en plein air verrà percepita come spazio di innovazione, come opificio della danza e come possibile primo approdo al palcoscenico, maturando una visibilità nazionale e internazionale e una sempre maggiore attrattività per i giovani artisti e per gli operatori del settore.