Attività principali dell'istituzione
Il Teatro Verde è il teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma dal 1986.
Un presidio culturale di fronte alla stazione Trastevere aperto sempre, con oltre 40.000 presenze l'anno.
Un luogo di incontro, di relazione e di condivisione di buon pratiche di felicità.
La Stagione Teatrale dedicata alle nuove generazioni (da ottobre a maggio, dal lun. al ven.) è la più lunga e longeva tra quelle presenti in Italia e ha ricevuto la Targa d'argento della Presidenza della Repubblica italiana.
Insieme al teatro, porta avanti ogni tipo di iniziativa utile a promuovere la cultura e l’arte in tutte le sue forme. Negli anni ha messo a punto una programmazione che si propone, come obiettivo primario, quello di sensibilizzare i minori e le loro famiglie su alcune delle emergenze del nostro tempo, quali lo sviluppo di relazioni pacifiche tra Popoli e Stati, la riduzione della povertà e dell’emarginazione, la tutela dei diritti. Organizza e promuove percorsi di crescita, laboratori, iniziative multidisciplinari per bambini e ragazzi e per chi di infanzia si occupa.
Durante la stagione estiva a Villa Pamphilj ha luogo i laboratorio teatrale intensivo Teatro è Natura rivolto a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni con circa 3000 presenze l'anno. La Scuola di Teatroverde accoglie 150 bambini e ragazzi dai 4 ai 19 anni che giocano e crescono con il teatro.
La direzione artistica dal 2000 è di Veronica Olmi, ma la storia comincia prima con Giuseppina Volpicelli (1979) e ancora prima con Maria Signorelli (1947), artista di fama internazionale, che ha dato l’impronta e lo stile al Teatro Verde scegliendo il Teatro di Figura come linguaggio privilegiato e il pubblico a cui rivolgersi, quello dei più giovani.
Una storia che attraversa numerose decadi e numerose generazioni sia di pubblico (molti che venivano da bambini tornano oggi da genitori o insegnanti) che di artisti e tecnici. Alcuni entrati da piccolissimi oggi fanno parte della Compagnia. Migliaia di persone hanno sperimentato cosa significa “fare” e “vedere” teatro.
Dal 2019 è nato il Teatro verde a Motore – il teatro in ognidove, un piccolo palco mobile per portare il teatro dove non esiste, nemmeno come idea.
Attualmente 26 sono gli spettacoli in repertorio che portano la firma di grandi autori, registi, musicisti, scenografi, interpreti: Andrea Calabretta, Antonella Crocicchia, Enrico Biciocchi, Santuzza Calì, Emanuela La Torre, Emanuele Luzzati, Paolo Marabotto, Armando Traverso, Pino Strabioli, Alessandra Ricci, Lorenzo Terranera, Fabio Magnasciutti, Diego Di Vella, Giovanni Bussi, Valerio Bucci, Corrado Olmi, Agnese Desideri,... e molti giovanissimi che si affacciano con curiosità, fiducia e grande talento alle arti teatrali.
Negli ultimi anni, grande attenzione è rivolta alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica/produttiva e umana, perché prima di tutto le persone e le relazioni tra le persone siano al centro, sempre.
Il teatro fa crescere liberi