I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Attività principali dell'istituzione
L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 nasce nel Marzo 2000 con la finalità di diffondere la cultura musicale attraverso manifestazioni di ampio respiro artistico legate in particolare alla musica ma parallelamente anche alle altre espressione artistiche (pittura, scultura, poesia, prosa,ecc.), ricercando così una chiave di lettura decisamente moderna. Espressione preferenziale dell’ Associazione è l’ Ensemble Zenit 2000. Esso nasce nel dicembre 1999 per iniziativa del M° Massimo Testa. E’ una formazione specializzata nel repertorio musicale del ‘900 e contemporaneo e si pone come realtà strumentale irpina pronta ad accogliere i giovani talenti del territorio indirizzati su tal genere dalla propria formazione musicale. Dal 2006 l’Associazione organizza la Rassegna di eventi musicali “I TEMPI DELLA MUSICA”- “Passeggiando tra le arti”, in collaborazione con Enti ed Istitizioni della Provincia di Avellino e della Regione Campania, con il contributo della Regione Campania. Dal 2009 l’Associazione bandisce e organizza il Concorso di Composizione Musicale “LE NOTE RITROVATE”, con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Avellino, in Collaborazione con il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Dal 2012 luogo di svolgimento degli eventi del Concorso è lo stesso Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Dal 2010 il concorso interagisce con la Musica Elettronica, e grazie alle collaborazioni con le classi di Musica Elettronica e Tecnico del Suono del Cimarosa sono puntualmente realizzati CD Audio degli eventi. Il Concorso si è trasformato negli Anni a seguire in CALL FOR SCORES per compositori. Dal 2010 inoltre l’Associazione organizza la Rassegna di Eventi Musicali “CONTEMPORANEA…MENTE”, in collaborazione con il Comune di Avellino, con il Patrocinio della Provincia di Avellino e del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Dal 2018 l’Associazione organizza ulteriormente un Progetto di OPERA DEBUTTO per lo sudio e il perfezionamento delle partiture di grande repertorio del Melodramma Italiano del XIX e XX secolo,
Dal 2020 l’associazione rientra tra le beneficiarie di Contributo del Ministero della Cultura (ex FUS) con riguardo all’art. 23, Rassegna Concertistica e Corale.
La Stagione 2025 "ANNIVERSARIO" festeggia i 25 anni di attività dell'Ente. E' strutturata in circa 30 eventi comprese le repliche in decentramento. Nell'ambito territoriale spiccano la Rassegna PROFUMI SONORi, n° 3 eventi presso lo SPAZIO ARENA in Avellino, la Rassegna CONTEMPORANEAMENTE, n° 6 eventi prevalentemente presso la EX CHIESA DEL CARMINE di Avellino, la Rassegna SINFONIE D'AUTORE, n° 4 Eventi presso il TEATRO ELISEO in Avellino, L'evento LIRICA SOTTO LE STELLE presso la CAVEA TEATRALE di VENTICANO. Non ultimi gli eventi finali del Laboratorio OPERA DEBUTTO e del Concorso di Composizione LE NOTE RITROVATE 2025, sempre presso il TEATRO ELISEO in AVELLINO:
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 50.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 nasce nel Marzo 2000 con la finalità di diffondere la cultura musicale attraverso manifestazioni di ampio respiro artistico legate in particolare alla musica ma parallelamente anche alle altre espressione artistiche (pittura, scultura, poesia, prosa,ecc.), ricercando così una chiave di lettura decisamente moderna. Espressione preferenziale dell’ Associazione è l’ Ensemble Zenit 2000. Esso nasce nel dicembre 1999 per iniziativa del M° Massimo Testa. E’ una formazione specializzata nel repertorio musicale del ‘900 e contemporaneo e si pone come realtà strumentale irpina pronta ad accogliere i giovani talenti del territorio indirizzati su tal genere dalla propria formazione musicale. Dal 2006 l’Associazione organizza la Rassegna di eventi musicali “I TEMPI DELLA MUSICA”- “Passeggiando tra le arti”, in collaborazione con Enti ed Istitizioni della Provincia di Avellino e della Regione Campania, con il contributo della Regione Campania. Dal 2009 l’Associazione bandisce e organizza il Concorso di Composizione Musicale “LE NOTE RITROVATE”, con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Avellino, in Collaborazione con il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Dal 2012 luogo di svolgimento degli eventi del Concorso è lo stesso Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Dal 2010 il concorso interagisce con la Musica Elettronica, e grazie alle collaborazioni con le classi di Musica Elettronica e Tecnico del Suono del Cimarosa sono puntualmente realizzati CD Audio degli eventi. Il Concorso si è trasformato negli Anni a seguire in CAL FOR SCORES per compositori. Dal 2010 inoltre l’Associazione organizza la Rassegna di Eventi Musicali “CONTEMPORANEA…MENTE”, in collaborazione con il Comune di Avellino, con il Patrocinio della Provincia di Avellino e del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino. Dal 2018 l’Associazione organizza ulteriormente un Progetto di OPERA DEBUTTO per lo sudio e il perfezionamento delle partiture di grande repertorio del Melodramma Italiano del XIX e XX secolo,
Dal 2020 l’associazione rientra tra le beneficiarie di Contributo del Ministero della Cultura (ex FUS) con riguardo all’art. 23, Rassegna Concertistica e Corale.
La Stagione 2025 " ZENIT ANNIVERSARIO" festeggia i 25 anni di attività dell'Ente. E' strutturata in circa 30 eventi comprese le repliche in decentramento. Nell'ambito territoriale spiccano la Rassegna PROFUMI SONORi, n° 3 eventi presso lo SPAZIO ARENA in Avellino, la Rassegna CONTEMPORANEAMENTE, n° 6 eventi prevalentemente presso la EX CHIESA DEL CARMINE di Avellino, la Rassegna SINFONIE D'AUTORE, n° 4 Eventi presso il TEATRO ELISEO in Avellino, L'evento LIRICA SOTTO LE STELLE con il BARNIERE DI SIVIGLIA di G. ROSSINI presso la CAVEA TEATRALE di VENTICANO. Non ultimi gli eventi finali del Laboratorio OPERA DEBUTTO e del Concorso di Composizione LE NOTE RITROVATE 2025, sempre presso il TEATRO ELISEO in AVELLINO.