I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il MUVIG – Museo Virtuale del pittore Benvenuto Tisi da Garofolo è uno spazio innovativo dedicato a valorizzare l’opera e l’eredità di Benvenuto Tisi, detto “Garofalo”, uno dei protagonisti del Rinascimento ferrarese. Grazie alle tecnologie digitali, il museo offre un’esperienza immersiva e interattiva, consentendo ai visitatori di esplorare virtualmente le opere dell’artista e approfondire il suo ruolo nella cultura del tempo, influenzata da maestri come Raffaello e Michelangelo.

La struttura sequenziale degli spazi del MUVIG invita a un’organizzazione chiara e lineare del percorso espositivo, pensata per facilitare la comprensione e l’orientamento del visitatore. Per questo, si propone un itinerario cronologico che suddivide l’intera opera artistica di Benvenuto Tisi da Garofolo in otto tappe temporali principali:

  • SALA 1. Le opere di Garofalo. Mappa delle Opere
  • SALA 2. Ferrara estense e gli esordi di Garofalo (1496-1506)
  • SALA 3. “Amico di Giorgione” (1506-1512)
  • SALA 4. Dosso Dossi e il politico Costabili (1513)
  • SALA 5. Ferrara, tra Roma e Venezia (1513-1519)
  • SALA 6. Il Raffaello di Ferrara (1519-1525)
  • SALA 7. Sacro e profano (1525-1534)
  • SALA 8. La casa originale del Garofalo. (Sala multifunzionale)
  • SALA 9. “Gratis pinxit”, i dipinti di San Bernardino tra Ferrara e la Russia (1531-1550)
  • SALA 10. Gli ultimi anni (1534-1550)

Il museo è aperto ogni 4° domenica del mese del mese dalle ore 10 alle ore 18:00.

Sono previste aperture speciali in occasione di mostre temporanee allestite negli spazi museali o per l'organizzazione di eventi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 3.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Sostegno allo svolgimento delle attività museali per l'Anno 2025 affidate ad operatore economico professionista nel settore culturale onde permettere al Comune di abbattere i costi di gestione del servizio. Si rappresenta che i costi economici per l'Ente Locale sono molto più elevati (costo utenze, servizio di vigilanza, manutenzione delle attrezzature, acquisto di materiale per arredo ecc.)