I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Monumento Ossario situato nel Cimitero Urbano di Lucca, contente i resti di militari civili, periti enlla guerra 1915-1918 e 1940-1945. Inoltre sono presenti le salme dei deceduti negli ospedali militari di Lucca nel periodo 1940-1945, nonchè dei prigionieri di guerra sempre deceduto presso gli ospedali militari di Lucca e nei campi di concentramento della zona.
Informazioni sullo stato della conservazione
L'Ossario, a oggi in condizioni di degrado e costruito nel 1983 ma mai ristrutturato, presenta problemi dervanti dal distacco di parti in cemento armato sovrastante i loculi di sepoltura con caduta di materiale e il conseguente pericolo per eventuali visitatori, tanto da aver richiesto il transennamento della zona. Necessita di intventi di risanamento strutturale e conservativo delle parte in cemento armato e del basamento in marmo.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
L'Ossario al momento non è visitabile dati i lavori in corso di restauro. La fine dei lavori è prevista nell'estate del 2025 con inaugrazione del complesso prevista a Settembre 2025.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Lavori in corso
IMPORTO 10.000,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il progetto si occuperà del restauro della base monumentale dell'Ossario del Cimitero Urbano di Lucca, costuito in parte in travertino e in parte marmo di Carrara e consentirà il lavaggio dell'intera superficie con appositi prodotti idrorepellenti. Verà sostituita parte degli elementi rotti e/o deteriorati, inoltre verrà auttuato il fissaggio delle parti smosse della base monumentale e delle scale di accesso. Saranno ripristinati gli epigrafi presenti sui marmi di copertura dei loculi.
Verranno successivamente ripuliti i vialetti di accesso all'opera monumentale per rendere fruibile l'intero complesso.