I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Orchestra Sinfonica Brutia viene costituita il 27 gennaio 2022 dal Comune di Cosenza e dal Conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza, che colgono l’opportunità offerta dal MiC alle città, sede di Conservatorio, di dare vita a una nuova ICO e di beneficiare del finanziamento FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), oggi FNSV (Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo). L’Orchestra Sinfonica Brutia nasce in una città sede di un prestigioso Teatro di Tradizione, intitolato al musicista Alfonso Rendano, che ne è sede legale ed operativa. Presieduta dal Sindaco della città, avv. Franz Caruso, è guidata artisticamente dal Direttore del Conservatorio Giacomantonio, M° Francesco Perri, compositore e direttore d’orchestra. L'Orchestra Sinfonica Brutia che, nel triennio precedente, ha realizzato circa 40 produzioni, anche fuori regione, continua il suo percorso chiedendo l'accesso al secondo triennio ministeriale e guardando come obiettivo da raggiungere alla stabilità proessionale per tanti giovani musicisti che ne fanno parte.

Nel corso di questi anni di attività l'Orchestra Sinfonica Brutia ha attivato anche dei percorsi di formazione per i giovanissimi, istituendo la Brutia Young e la Brutia Junior. nel 2025 ha debuttato il progetto Brutia Domina, che è l'orchestra tutta al femminile.

L'Orchestra Sinfonica Brutia, grazie ai tanti direttori che l'hanno guidata e ala varietà dei repertori, oggi è una struttura solida, che affianca ai giovani più talentuosi del Conservatorio di Cosenza diversi musicisti di esperienza. Tanto ha consentito di strutturare un organico solido che si muove agilmente nei repertori, dai grandi sinfonici alle contaminazioni con altri generi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 370.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Stagione concertistica 2025 è iniziata l'1 gennaio 2025 con il Concerto di Capodanno. Ci vedrà protagonisti, fino a dicembre 2025, di altre venti produzioni, impegnati in un lavoro di ricerca su linguaggi musicali diversi, sulla sostenibilità, forti di una crescita produttiva del 35% sul 2024, ed una disseminazione sul territorio degli eventi.

Le nostre produzioni: Concerto di Capodanno DISCO!produzione originale sul repertorio musicale internazionale dei '70 e '80, che si riprende, rivisitata, in summer edition.

DOMINA: è la Brutia nella sua formazione femminile, unica in Calabria.

SPES ITINERE è il nostro percorso musicale nel Giubileo in alcune delle chiese giubilari della Calabria.

III Festival Nazionale della Poesia città di Cosenza. L'Orchestra Sinfonica Brutia propone per la serata finale una produzione

originale di musica in prima esecuzione, CARTOLINE DALL'ITALIA,  in cui la parola si coniuga con la poesia italiana del

'900.

In CROSSOVER emerge la trasversalità della OSB. I Grandi nomi del pop internazionale come Amii Stewart, Avion Travel,

Raphael Gualazzi, Peppe Voltarelli, vengono incastonati in un percorso orchestrale che attraversa la Calabria.

OPERA LIRICA: l'OSB organizza e realizza l'appuntamento estivo con l'opera lirica, "Il Barbiere di Siviglia", anteprima di quella

che sarà l'offerta autunnale più articolata del Teatro Rendano.

BOSSANOVA FOREVER è il quarto progetto itinerante "Urban" che in estate attraversa i borghi ed i "teatri di cintura". E' un

percorso di riscoperta nella grande musica latino americana.

Per la sezione I GRANDI ANNIVERSARI l'OSB celebra: 100° Berio in una retrospettiva sulla musica italiana del '900; 150°

Bizet con l'esecuzione della Sinfonia 1 in Do magg; 150° Ravel con l'esecuzione del Concerto per Pianoforte e Orchestra; 100°

Camilleri - melologo Magarìa per voce e orchestra con musiche di Marco Betta.

Sperimentazione: AI in LIVE MUSIC PERFORMANCE, primo progetto italiano sviluppato su programmi di Intelligenza

Artificiale, visualizzazione e manipolazione del suono in tempo reale ed Orchestra dal vivo.

La IV STAGIONE AUTUNNALE del Teatro Rendano apre con il 150° Ravel con la pianista Maria Perrotta in un Focus che il

Rendano vuole dedicare al compositore francese e comprende anche la danza (Bolero); segue la retrospettiva sul repertorio

violinistico di Mendelssohn con Giuliano Carmignola; IMPROclassica con il più grande pianista jazz italiano Enrico

Pieranunzi in trio in una produzione originale dedicata alle trasversalità classiche di Satie, Debussy; si prosegue con

il concerto di Giovanni Sollima in veste di compositore, solista e direttore; chiude il 2° Concerto di Rachmaninov con il

giovanissimo (18enne) Giancarlo Grande.

Dalla tradizione classica al contemporaneo, alle nuove forme di espressione sonora, al "viaggio" sonoro, tutto sarà ricerca in/out per

il pubblico chiamato ad un'esperienza dinamica e coinvolgente.