Attività principali dell'istituzione
L’Orchestra Sinfonica Brutia viene costituita il 27 gennaio 2022 dal Comune di Cosenza e dal Conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza, che colgono l’opportunità offerta dal MiC alle città, sede di Conservatorio, di dare vita a una nuova ICO e di beneficiare del finanziamento FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), oggi FNSV (Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo). L’Orchestra Sinfonica Brutia nasce in una città sede di un prestigioso Teatro di Tradizione, intitolato al musicista Alfonso Rendano, che ne è sede legale ed operativa. Presieduta dal Sindaco della città, avv. Franz Caruso, è guidata artisticamente dal Direttore del Conservatorio Giacomantonio, M° Francesco Perri, compositore e direttore d’orchestra. L'Orchestra Sinfonica Brutia che, nel triennio precedente, ha realizzato circa 40 produzioni, anche fuori regione, continua il suo percorso chiedendo l'accesso al secondo triennio ministeriale e guardando come obiettivo da raggiungere alla stabilità proessionale per tanti giovani musicisti che ne fanno parte.
Nel corso di questi anni di attività l'Orchestra Sinfonica Brutia ha attivato anche dei percorsi di formazione per i giovanissimi, istituendo la Brutia Young e la Brutia Junior. nel 2025 ha debuttato il progetto Brutia Domina, che è l'orchestra tutta al femminile.
L'Orchestra Sinfonica Brutia, grazie ai tanti direttori che l'hanno guidata e ala varietà dei repertori, oggi è una struttura solida, che affianca ai giovani più talentuosi del Conservatorio di Cosenza diversi musicisti di esperienza. Tanto ha consentito di strutturare un organico solido che si muove agilmente nei repertori, dai grandi sinfonici alle contaminazioni con altri generi.