Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
L’immobile storico ad uso Municipio si colloca nel cuore del centro storico di Corciano, uno dei borghi medievali più caratteristici dell’Umbria, inserito nel circuito dei “Borghi più Belli d’Italia”. L’edificio si affaccia su una delle piazze principali, costituendo un importante punto di riferimento architettonico, istituzionale e sociale per la comunità locale.
Il fabbricato ha origini medievali, con successive modifiche e rimaneggiamenti avvenuti principalmente tra il XVI e il XIX secolo. La struttura presenta uno stile sobrio e armonioso tipico dell’architettura civile umbra, caratterizzato da murature in pietra locale a faccia vista, solai lignei e copertura a falde rivestita in coppi.
L’immobile è sottoposto a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), rientrando nella categoria di edificio di interesse storico-artistico. Eventuali interventi di manutenzione, restauro o adeguamento impiantistico devono essere autorizzati dagli enti preposti alla tutela dei beni culturali.
L’edificio ospita attualmente gli uffici comunali, la sede istituzionale del Municipio, sale di rappresentanza e, in alcuni casi, spazi destinati ad attività culturali, mostre o incontri pubblici. La funzione pubblica ne conferma il ruolo centrale nella vita amministrativa e sociale del borgo.
Situato all’interno del centro storico, l’edificio è inserito in un tessuto urbano a trama medievale, con viuzze strette, piazze scenografiche e scorci panoramici. La sua posizione lo rende un punto di grande impatto visivo e identitario, contribuendo in modo significativo al valore storico e paesaggistico complessivo di Corciano.
Informazioni sullo stato della conservazione
L’immobile storico ad uso Municipio si presenta complessivamente in buono stato di conservazione, grazie a regolari interventi di manutenzione e ad alcuni restauri effettuati negli ultimi decenni, volti a preservarne sia l’integrità strutturale sia il valore storico-artistico.
-
Struttura muraria: le murature portanti in pietra e laterizio risultano generalmente solide, senza evidenti segni di dissesto statico o lesioni significative. Tuttavia, in alcune zone si osservano microfessurazioni e lievi fenomeni di degrado superficiale (es. distacchi di intonaco, erosione della pietra) dovuti all’azione degli agenti atmosferici e all’umidità di risalita, tipica degli edifici storici.
-
Coperture: la copertura a falde in coppi è stata oggetto di manutenzioni periodiche; presenta condizioni buone, sebbene in alcuni punti siano stati rilevati elementi da sostituire o riposizionare per garantire la perfetta tenuta all’acqua.
-
Interni: gli ambienti interni risultano ben conservati, con pavimentazioni originali (cotto, pietra) in buono stato salvo modeste usure superficiali dovute al normale calpestio. Alcuni soffitti lignei necessitano di trattamenti di protezione contro xilofagi e umidità. Le decorazioni pittoriche e gli affreschi presenti in alcune sale mostrano un buono stato di leggibilità, sebbene in taluni casi siano presenti leggere alterazioni cromatiche o efflorescenze saline.
-
Infissi e serramenti: in discreto stato, ma con fenomeni localizzati di degrado del legno (soprattutto nelle finestre esposte a nord), richiedono in alcuni casi interventi conservativi per migliorarne la funzionalità e l’efficienza energetica, nel rispetto dei vincoli storici.
-
Impiantistica: risulta funzionante e adeguata alle attuali esigenze di uso pubblico, benché siano auspicabili interventi di aggiornamento tecnologico e miglioramento dell’efficienza energetica, compatibilmente con la tutela dei valori storico-artistici dell’immobile.
Nel complesso, l’edificio manifesta condizioni di conservazione idonee alla destinazione d’uso attuale come sede municipale, pur necessitando di interventi mirati di manutenzione programmata e di eventuali opere di restauro conservativo, soprattutto per preservare gli apparati decorativi e prevenire fenomeni di degrado più estesi.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il Municipio di Corciano è aperto al pubblico secondo il seguente orario settimanale:
-
Lunedì: 8:30 – 13:00
-
Martedì: 8:30 – 13:00
-
Mercoledì: 8:30 – 13:00
-
Giovedì: 8:30 – 13:00 e 15:00 – 17:30
-
Venerdì: 8:30 – 13:00
-
Sabato e Domenica: chiuso
Gli orari possono variare in base ai singoli uffici comunali (Anagrafe, Tecnico, Tributi, Protocollo, ecc.) o in occasione di festività, eventi istituzionali o aggiornamenti organizzativi. Si consiglia di consultare il sito istituzionale del Comune di Corciano o contattare direttamente gli uffici per conferma e per eventuali appuntamenti.
In occasione di manifestazioni culturali ed eventi gli orari sono mutuati in base alle esiugenze delle stesse