I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

E45 nasce nel 2016 come una factory dedicata ai linguaggi del contemporaneo, attiva nella produzione artistica e nella comunicazione. Riconosciuta dal Ministero della Cultura dal 2021 come complesso strumentale giovanile, ha prodotto numerosi progetti firmati da Francesco Leineri, tra cui 99 variazioni del Nessun dorma, eseguito su un’ape-car in movimento nei quartieri di Roma, La Bestia Dentro, opera lirica su libretto di Martina Tiberti, 12 Motivi, selezionato da RomaEuropa Festival e In\Visible Cities, e Music Market Box, performance musicali nei box sfitti dei mercati rionali.
Nel 2022 realizza Tempesta d’amore nelle stazioni della Metro C, primo capitolo del progetto annuale Metropolitan(2023–24), che porta musica e teatro nelle fermate metropolitane. Nello stesso anno, in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, produce Fitzcarraldo, prima opera lirica su battello in movimento sul Tevere, replicata nel 2023.
Nel 2024 realizza Opera Risciò, cinque liriche inedite su risciò in movimento a Villa Borghese, e Operai all’Opera, dispositivo teatrale-musicale che svela i meccanismi dell’opera lirica dal punto di vista delle maestranze. Il progetto, promosso da Roma Capitale, debutta in diverse periferie di Roma e torna nel 2025 con una riscrittura di Rigoletto.
Dal 2025 è diretta dal M° Giordano Maselli, con cui realizza il progetto Omaggio a John Williams, la rassegna Opera Boat, concerti di musica classica contemporanea a bordo di una barca al Laghetto dell’Eur, replicato a fine settembre al Lago di Bolsena (VT) e Cantus Dei, con la curatela del M° Emanuele Stracchi, rassegna di musica sacra contemporanea.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 40.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L’ensemble E45 realizza, nel corso del 2025, diversi progetti legati alla diffusione della musica classica e contemporanea in contesti innovativi, ampliando le possibilità di fruizione e contestualmente i bacini di pubblico.
Tra i progetti si evidenziano

Operai all’Opera è un format che riscrive in ottica partecipata le opere liriche in forma di lezione-spettacolo, fondendo teatro e musica contemporanea. Dodici musicisti e sei attori guidano il pubblico dentro i meccanismi dell’opera con un approccio popolare e coinvolgente, tra prove, retroscena e nuove interpretazioni, frutto di residenze artistiche in contesti urbani. Nel 2024 ha debuttato con la riscrittura di Turandot e nel 2025 con la riscrittura di Rigoletto.

Opera Boat è una rassegna lirica galleggiante che propone cinque opere da camera inedite per voce solista e strumento, scritte dal collettivo Innova.fert e ispirate a capolavori del Novecento. Gli spettacoli, ambientati su specchi d’acqua navigabili, offrono un’esperienza immersiva che unisce paesaggio naturale, repertorio operistico e nuove forme di messa in scena, rendendo l’opera accessibile e contemporanea in un contesto suggestivo e innovativo.

Omaggio a John Williams – Concerto per piano e violoncello è un progetto musicale che propone una rilettura in chiave cameristica delle più celebri colonne sonore di John Williams. I brani, arrangiati da Giordano Maselli per pianoforte e violoncello, restituiscono la forza narrativa delle musiche in una forma essenziale e intimista, esaltando la scrittura sinfonica del compositore come opera autonoma e capace di attivare memoria, emozione e immaginazione.

Cantus Dei – Voci dell’eternità è una rassegna di cinque concerti di musica sacra curata da Emanuele Stracchi, che si svolge nella Basilica di San Vitale a Roma. Il progetto valorizza il dialogo tra sonorità antiche e contemporanee, con un repertorio dal Rinascimento a oggi, in un’esperienza immersiva che unisce spiritualità, alta qualità artistica e valorizzazione del patrimonio culturale in vista del Giubileo 2025.