I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

ASAPQ è un’associazione culturale con oltre trent’anni di attività, impegnata nella promozione delle nuove forme artistiche italiane e nella rigenerazione culturale dei territori. Nata dalla gestione dello storico Teatro dell’Orologio, che per tre decenni è stato un punto di riferimento per intere generazioni di artisti, l’associazione ha trasformato la propria vocazione teatrale in un modello innovativo di azione culturale diffusa.

Nel 2017, con la chiusura del Teatro dell’Orologio, prende vita La Città Ideale, un festival che segna il passaggio a un modello di produzione artistica diffusa nei quartieri della città. Partito da Centocelle, quartiere periferico di Roma, il progetto ha progressivamente coinvolto molteplici territori, trasformando luoghi della vita quotidiana in palcoscenici inediti. Lo spettacolo dal vivo ha trovato spazio nelle stazioni della Metropolitana C, ha itinerato per le strade con un pianoforte in movimento che ha sovrascritto il rumore del traffico con le 99 variazioni sul Nessun Dorma e l’opera lirica è stata portata nei quartieri con un format tascabile all’interno di un van. L’arte ha dialogato con il tessuto urbano attraverso spettacoli realizzati nei bar, nelle piazze, sui tetti delle case popolari, nei mercati e nelle strutture Ater, costruendo ogni volta un’esperienza artistica modellata sulla comunità che la ospitava.

Dopo otto edizioni di La Città Ideale, nel 2025 ASAPQ inaugura una nuova fase con la nascita di Roma Borgata Festival, un progetto che rafforza e amplifica il percorso avviato. Le borgate romane diventano il fulcro di un’azione culturale continuativa, in dialogo con le istituzioni territoriali, con l’obiettivo di trasformarle in veri e propri poli di sperimentazione artistica e sociale. Il festival rinnova il legame con le comunità locali, favorendo un accesso sempre più inclusivo ai processi creativi e consolidando un modello di cultura partecipata.

Sostenere ASAPQ significa investire in un modello di produzione culturale che non solo valorizza l’arte contemporanea, ma la rende un elemento essenziale della vita urbana. Attraverso l’Art Bonus, è possibile contribuire alla costruzione di un progetto che restituisce alla città luoghi di aggregazione e di espressione, favorendo la crescita di una cultura aperta, accessibile e radicata nei territori.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Roma Borgata Festival è il primo festival multidisciplinare in Italia specificatamente dedicato alla progettazione in community specific per gli spazi urbani delle periferie. Il progetto è un laboratorio diffuso che integra spettacolo dal vivo, arte, comunità e trasformazione sociale.

Le caratteristiche identitarie di Roma Borgata Festival si basano su tre pilastri: unicità nella relazione con i territori, peculiarità nella programmazione artistica e facilitazione dei processi comunitari attraverso la creatività, uno strumento che permette di costruire ponti e connessioni intergenerazionali tra persone e luoghi. 

Il festival è attivo con un’intensa programmazione tra maggio e settembre in diverse borgate di Roma, tra cui Centocelle, Torpignattara, Trullo, Corviale, Tor Marancia e molte altre. Durante l’anno, la sua attività si estende con una serie di progetti scolastici, laboratori permanenti e attività di co-creazione con le comunità locali, pensate per costruire una rete di prossimità territoriale e favorire l’accesso continuo ai processi creativi.