I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Teatro Civico di Varallo: edificio costruito alla fine dell'Ottocento dall’impresario Giuseppe Negri, su progetto dell’ingegnere Daniele Donghi, vincitore del concorso bandito dal Comune di Varallo, il Teatro Civico viene solennemente inaugurato nell’agosto del 1901, con una rappresentazione de “Il barbiere di Siviglia” di Rossini. L’area occupata dal nuovo teatro è il luogo dove sorgeva l’antico palazzo della Vicinanza, già adibito a teatro fin dal 1810, e poi demolito. La facciata dell’edificio ha una parte centrale porticata al piano terreno e sormontata da un loggiato, delimitato da grandi finestroni chiusi da
colonne laterali. Attualmente, dopo l’intervento di ristrutturazione che ha comportato anche l’adeguamento alle norme di sicurezza, il teatro, non più adibito come in passato a sala cinematografica, ospita spettacoli e manifestazioni culturali.

Villa Durio: venne commissionata da Costantino Durio, importante studioso di storia locale e filantropo, all'architetto Giovanni Ceruti (1842—1907) nel 1882. La Villa rimase di proprietà privata fino al 1979, quando fu venduta al Comune che l'adibì ai suoi uffici. É caratterizzata da un ampio parco circostante che rispecchia ancora i motivi geometrici e i vialetti d'ingresso originari. Nata come edificio privato rappresentativo, si presenta di stile architettonico classicheggiante di tradizione lombarda, sia nella distribuzione interna dei locali sia in facciata. Non manca l'utilizzo di materiali costosi e pregiati che rispecchiano lo status sociale della famiglia commissionante. L'ingresso è sottolineato da un'ampia scalinata al cui termine si trovano due coppie di colonne binate che dividono l'ambiente in tre parti. L'interno presenta locali ampi e saloni affrescati e decorati con stucchi dorati.

Villa Barbara: è stata progettata nel 1883 dal geometra Cesare Peco, su commissione della famiglia Durio, e nel 1934 venne acquistata da Adolfo Grober, grande industriale locale. Nel 1968 la Villa passa nelle proprietà del Comune e adibita a sede del Municipio. Oggi è occupata della Pretura. La Villa è di stile eclettico ed è caratterizzata nel prospetto dalla suddivisione in tre parti con un loggiato centrale che occupa l'intera altezza dell'edificio. La suddivisione dei piani è resa tramite l'utilizzo di cornici marcapiano e l'ultimo piano è delimitato da un alto fregio con decorazioni floreali.  

Informazioni sullo stato della conservazione

Teatro Civico di Varallo: Negli ultimi vent’anni il Teatro Civico non ha subito alcun intervento conservativo di rilievo, se non dei lavori di manutenzione interna per stuccature o percolazioni dovute principalmente ad ingressi di acque meteoriche dalle coperture. Trovandosi lo stesso nella piazza centrale di Varallo, non ha subito alcun movimento di terra od altro che possa influire sull’edificio stesso. Sono previsti in futuro consolidamenti strutturali interni associati ad un aggiornamento delle norme di sicurezza per la destinazione d’uso più a che esigenze strutturali dell’immobile in sé.

Villa Durio: Negli ultimi vent’anni Villa Durio non ha subito alcun intervento conservativo di rilievo, se non dei lavori di manutenzione interna per infiltrazioni d’acqua meteorica connesse ad un malfunzionamento del sistema di smaltimento delle piogge in copertura; i danni maggiori si sono infatti riscontrati negli ambienti posti al piano primo. Si tratta di interventi già realizzati che oggi hanno risolto in maniera definitiva le problematiche. Trovandosi in un parco pubblico che non ha subito intervento negli ultimi50 anni, come per l’edificio precedente non troviamo criticità per smottamenti di terreno.

Villa Barbara: Negli ultimi vent’anni Villa Barbara non ha subito alcun intervento conservativo di rilievo, se non dei lavori di manutenzione interna per ingressi di acque meteoriche negli ambienti posti al piano primo e terreno. Gli interventi, in parte realizzati, hanno solo parzialmente risolto le problematiche. La copertura ha dato simili problematiche per la dislocazione di alcune tegole del manto. Trovandosi in un parco pubblico che non ha subito intervento negli ultimi 50 anni come per l’edificio precedente non troviamo criticità per smottamenti di terreno.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Teatro Civico di Varallo: gli orari di apertura sono variabili in base alla programmazione di manifestazioni culturali.

Villa Durio: edificio adibito a Municipio, gli orari di apertura sono indicati alla seguente pagina web: https://www.comune.varallo.vc.it/Orario

Villa Barbara: edificio adibito a Pretura, gli orari di apertura sono dalle 9:00 alle 13:00, dal lunedì al venerdì.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 115.000,00 €

L'intervento è a totale carico di una Fondazione bancaria ai sensi della Risoluzione n. 87/E del 15/10/2015 dell'Agenzia dell'Entrate.

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Programma: bando PRIMA, Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimonio culturale (FASE II)

Finanziato parzialmente dal Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo mediante erogazione a favore del Comune di Varallo Sesia di un contributo pari a € 175.000, eventuali oneri fiscali inclusi, di cui € 115.000 a sostegno della realizzazione del piano di manutenzione programmata e conservazione preventiva (Teatro Civico, Villa Durio, Villa Barbara) oggetto specifico della seguente scheda di intervento.