I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Archivio di Stato di Potenza conserva gli archivi e i documenti prodotti dalle magistrature dell’Antico Regime e dagli uffici giudiziari, amministrativi e finanziari dello Stato istituiti nella provincia di Basilicata a partire dal 1806. Per molti aspetti, l’Istituto ha la fisionomia di “archivio regionale”: infatti, costituendo la Basilicata un’unica provincia sino al 1927, nell’Archivio del capoluogo lucano sono confluite le carte di uffici che avevano competenza sull’intera estensione dell’attuale territorio regionale. Solo in seguito all’entrata in funzione, nel 1955, della Sezione di Archivio di Stato di Matera, l’Istituto archivistico ha cominciato a conservare i documenti prodotti dagli uffici statali della sola provincia di Potenza. L’Istituto conserva inoltre gli archivi di uffici statali soppressi e di enti pubblici estinti ed ha acquisito a vario titolo (dono, acquisto, deposito temporaneo) archivi privati (di famiglie e di persone) e pergamene di enti ecclesiastici lucani.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 3.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’obiettivo dell’intervento di restauro dei fasc. 1-5, busta 201 del Fondo “Atti e processi di valore storico” è il ripristino della fruizione dei documenti e al tempo stesso la corretta conservazione.

CONDIZIONI:

La documentazione è interessata in gran parte da muffe, che hanno provocato indebolimento del supporto cartaceo, sfaldamento e perdita di frammenti, che rendono impossibile la consultazione.

INTERVENTI 

L’intervento prevede il risarcimento delle parti lacunose, ricostruzione dei margini con impasto di polpa di cellulosa, il consolidamento delle zone indebolite con operazioni di collatura, velatura limitata ai casi di reale
necessità. In seguito andranno eseguite le operazioni di legatura rispettando la situazione originale e il condizionamento con la realizzazione di un contenitore in cartone idoneo alla conservazione.