I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Nelle piccole comunità, la biblioteca è qualcosa di più. Non dispensa soltanto cultura, ma diventa una realtà in grado di attivare servizi e attività socio-culturali a favore della cittadinanza.

La biblioteca sociale non è più uno spazio frequentato da dotti, ma un luogo di aggregazione aperto a tutti, dove i cittadini possono incontrare nuove persone, svolgere attività socio-culturali, condividere esperienze con i propri concittadini e  riappropiarsi del piacere della lettura cartacea che di questi tempi sta diventando sempre di più cosa rara.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Obiettivo primario è favorire un’ampia partecipazione alla biblioteca da parte dei cittadini, affinché essa diventi sempre più un luogo di inclusione, aggregazione e condivisione.

A tal fine, il progetto propone servizi e attività destinati all’intera comunità.

Particolare attenzione sarà destinata a bambini e ragazzi, attraverso la riattivazione del doposcuola gratuito pomeridiano e la promozione di altre attività extrascolastiche, per fornire un supporto concreto e quotidiano alla scuola e alle famiglie nella crescita ed educazione dei nostri giovani.

Intendiamo continuare la catalogazione del patrimonio documentario