I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondata agli inizi degli anni 2000, l’Accademia Palermo Classica è oggi un’importante associazione concertistica impegnata nella diffusione della cultura musicale in Italia. Attraverso un’offerta artistica di alto livello, mira a coinvolgere un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, avvicinando persone di ogni età e formazione al mondo della musica.

Dopo essere stata partner di importanti festival internazionali, tra cui la Settimana Sacra di Monreale e Taormina Arte, nel 2011 nasce il Festival Internazionale Palermo Classica con l’obiettivo di arricchire l’offerta musicale estiva della città, portando la grande musica in scenari storici e prestigiosi, alternativi ai tradizionali palcoscenici. 

Il festival si propone di coniugare musica, arte e storia, offrendo al pubblico un’esperienza culturale unica e immersiva.

Difatti, dal 2011 al 2022, gli eventi si sono svolti nell’esclusivo Chiostro della Galleria d’Arte Moderna di Palermo e, dal 2023, grazie a un’importante partnership con l’Università degli Studi di Palermo, la sede principale del festival è il Complesso Monumentale dello Steri, in cui vengono eseguiti concerti sinfonici, da camera e opere liriche

Protagonista indiscusso del Festival è la Palermo Classica Symphony Orchestra, una compagine di 60 musicisti che, attraverso la sua attività, incarna uno degli obiettivi cardine dell'Accademia: favorire l'inserimento professionale di giovani musicisti. 

Il festival è anche vetrina per artisti giovani di straordinario talento che, pur non essendo ancora molto popolari, sono, senz’altro, in grado di offrire interpretazioni sorprendenti ed innovative.

Allo stesso modo non sono mai mancati artisti di prim’ordine e personalità di spicco, garantendo un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione e facendo della qualità artistica il principio guida di ogni edizione.

Con oltre 450 concerti e più di 200 repliche in diverse aree culturali della Sicilia, Palermo Classica è oggi un vero e proprio movimento culturale. Attraverso un modello di programmazione vario, moderno e coinvolgente, offre spazio a una nuova generazione di musicisti, rinnovando ogni anno la propria offerta artistica. L’obiettivo è quello di soddisfare i nuovi standard esperienziali, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più informato e connesso al mondo digitale.

Salva

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 300.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Sostieni il 15° Festival Palermo Classica con Art Bonus

Il Palermo Classica Festival celebra il suo 15° anniversario con un’edizione straordinaria che unisce tradizione e innovazione, confermando la sua visione internazionale e la sua capacità di trasformare ogni concerto in un’esperienza unica.

Un viaggio emozionante tra grandi concerti sinfonici, piano recital, musica da camera e opere liriche, in un ambiente immersivo dove musica, effetti di luce e stimoli visivi trasporteranno il pubblico al di fuori della realtà quotidiana, spezzando la routine e regalando un’esperienza fuori dal tempo.

Con il tuo sostegno tramite Art Bonus, puoi contribuire a rendere possibile questa edizione speciale, supportando la crescita di un festival che da 15 anni porta la grande musica nel cuore della città.

Salva