I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il piccolo fabbricato è situato a Ceserana, borgo che ospita nella sua parte alta la Rocca Estense all’interno della quale si trova la chiesa romanica di Sant’Andrea.

La rocca fu un caposaldo militare nel corso degli eventi bellici succedutisi nei secoli XIII e XIV costituendo un importante presidio sulla sponda sinistra del Serchi.

Da approfondite ricerche storiche sulla cinta muraria si è potuto risalire all'originaria conformazione dove l'ingresso ad essa coincideva presumibilmente con l'antico fabbricato oggetto di recupero.

L’ingresso alla cinta muraria risultava garantito dal piano sottostante la Chiesa di S. Andrea, mediante un passaggio voltato con arco a tutto sesto.

Da qui una importante scalinata conduceva all’interno della cinta murata. Con molta probabilità tale arco dovrebbe essere, sebbene rimaneggiato, quello presente sul prospetto principale della casa.

E' lecito pensare che il paramento esterno di tale fabbricato fosse parte integrante della vecchia porta di accesso, volutamente conservata per documentare l’originaria conformazione di un monumento di assoluta valenza storico-testimoniale.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il manufatto si trova lungo la strada principale che collega il parcheggio con la Rocca. Esso si trova subito ai piedi della fortificazione.

Le strutture verticali sono in pietra intonacate esternamente in colore bianco. Si evidenzia sul prospetto principale un bell’arco sempre in pietra inserito nella muratura.

Il fabbricato è inserito in mezzo ad altri due tanto da avere solo due prospetti liberi. La planimetria è abbastanza regolare dato che possiamo definirla come il risultato di due piante rettangolari attigue. Oltre che il piano terra destinato a zona giorno abbiamo un primo piano adibito a camere. La struttura si caratterizza dal fatto che i piani siano sfalsati tra loro di circa 50 cm. Lo stato non è buono e l’edificio necessita di manutenzione.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Attualmente il fabbricato non è utilizzato in quanto necessita di importanti interventi.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 419.434,72 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Riqualificazione a scopo turistico, sociale e culturale di un edificio storico nel borgo di Ceserana connesso all’impianto originario della cinta muraria di fortificazione della Rocca Estense, da adibire a centro accoglienza visitatori e info point multimediale, finalizzato anche a migliorare l’accessibilità del sito di pubblico interesse, garantendo, seppur in una forma alternativa e moderna l’accessibilità al bene e la creazione di percorsi fruibili da chiunque.

L’architettura inclusiva è un approccio progettuale che mira a creare spazi ed edifici accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o sensoriali. È una risposta alle sfide dell’accessibilità e dell’inclusione sociale, riconoscendo che ogni individuo ha il diritto di accedere agli ambienti pubblici e privati in modo autonomo e sicuro.

Il progetto vuole proporre una nuova fruizione della cultura. Non più spazi articolati in modo irrazionale solo per stupire il visitatore, gallerie e sale di rappresentanza dove il visitatore era talvolta estraniato e faceva il suo percorso in modo automatico. Ad accogliere il visitatore saranno dei filmati interattivi dove si potrà comprendere prima di tutto la Rocca quindi altri filmati esporranno il resto del Comune. Tutto ciò farà interagire meglio il turista perché si vedranno particolari e luoghi altrimenti inaccessibili.