Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il piccolo fabbricato è situato a Ceserana, borgo che ospita nella sua parte alta la Rocca Estense all’interno della quale si trova la chiesa romanica di Sant’Andrea.
La rocca fu un caposaldo militare nel corso degli eventi bellici succedutisi nei secoli XIII e XIV costituendo un importante presidio sulla sponda sinistra del Serchi.
Da approfondite ricerche storiche sulla cinta muraria si è potuto risalire all'originaria conformazione dove l'ingresso ad essa coincideva presumibilmente con l'antico fabbricato oggetto di recupero.
L’ingresso alla cinta muraria risultava garantito dal piano sottostante la Chiesa di S. Andrea, mediante un passaggio voltato con arco a tutto sesto.
Da qui una importante scalinata conduceva all’interno della cinta murata. Con molta probabilità tale arco dovrebbe essere, sebbene rimaneggiato, quello presente sul prospetto principale della casa.
E' lecito pensare che il paramento esterno di tale fabbricato fosse parte integrante della vecchia porta di accesso, volutamente conservata per documentare l’originaria conformazione di un monumento di assoluta valenza storico-testimoniale.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il manufatto si trova lungo la strada principale che collega il parcheggio con la Rocca. Esso si trova subito ai piedi della fortificazione.
Le strutture verticali sono in pietra intonacate esternamente in colore bianco. Si evidenzia sul prospetto principale un bell’arco sempre in pietra inserito nella muratura.
Il fabbricato è inserito in mezzo ad altri due tanto da avere solo due prospetti liberi. La planimetria è abbastanza regolare dato che possiamo definirla come il risultato di due piante rettangolari attigue. Oltre che il piano terra destinato a zona giorno abbiamo un primo piano adibito a camere. La struttura si caratterizza dal fatto che i piani siano sfalsati tra loro di circa 50 cm. Lo stato non è buono e l’edificio necessita di manutenzione.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Attualmente il fabbricato non è utilizzato in quanto necessita di importanti interventi.