I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Fondazione Rete Lirica delle Marche nasce a coronamento di un percorso virtuoso avviato alla fine del 2014 sotto l’egida della Regione Marche e del Consorzio Marche Spettacolo, con la firma del protocollo di intesa per la creazione della Rete Lirica delle Marche e la messa a sistema delle attività liriche ordinarie di Ascoli, Fano e Fermo.

Dopo un triennio, 2015-2017, di attività crescenti e risultati fortemente positivi, si è passati dalla forma iniziale di coordinamento alla creazione di un soggetto unico, sia per ottenere benefici ancora maggiori dalla più stretta collaborazione, sia per testimoniare la grande fiducia riposta nel progetto e proiettarlo nel lungo periodo.

La Fondazione Rete Lirica delle Marche si propone pertanto come centro permanente per la produzione lirico-sinfonica e per la formazione del pubblico. Favorisce e sostiene la produzione lirica da parte dei teatri marchigiani e l'utilizzo pieno e comunque prevalente delle masse artistiche, delle maestranze tecniche e delle professionalità regionali. Promuove e svolge attività di divulgazione e di formazione professionale in ambito musicale e teatrale.

La Fondazione, attraverso la sua programmazione artistica, si prefigge l'obiettivo di mantenere alta la qualità della produzione lirica, con immediata ricaduta culturale, lavorativa ed economica sul territorio, creare nuove professionalità e valorizzare nuovi talenti, favorendo quel necessario ricambio generazionale in un settore chiave per il nostro Paese. La sinergia tra i tanti organismi coinvolti, fino ad ora quasi sempre disgiunti e adesso confluiti operativamente nella Fondazione, ha consentito di aumentare ulteriormente la qualità e la quantità di lavoro e la condivisione dei costi degli allestimenti, razionalizzando le spese, con relativa possibilità di maggiori investimenti.

La lirica, tra gli spettacoli dal vivo, è senza dubbio quella che richiede maggiori risorse ma è anche quella che oltre dare una immediata visibilità, spesso anche internazionale, permette la più ampia ricaduta in termini di lavoro e di formazione delle giovani generazioni. Tra le caratteristiche principali delle Marche c'è la presenza sul suo territorio di una moltitudine di Teatri, il più delle volte bellissimi: la Fondazione potrà contribuire a renderli vivi e funzionanti.

La Fondazione con la sua attività, organizza le stagioni liriche dei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo, si dedica alla formazione del pubblico, all'avvicinamento dei giovani e alla ricerca di nuove voci e professionisti della lirica.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

PROGETTO " RETE LIRICA ACADEMY ", un innovativo programma di formazione destinato ai giovani talenti. L’Academy nasce per sostenere l’inserimento professionale di giovani cantanti e professionisti del settore, arricchendo l’offerta artistica e avvicinando nuovi pubblici al mondo della lirica. L’Academy è destinata a giovani che vogliono conoscere più da vicino il mondo dell’opera, non solo per avere accesso a una formazione artistica di primo livello ma anche per conoscere i meccanismi che si celano dietro a una produzione lirica.

L'Academy si concretizza in una masterclass per: 

  1. debuttare ruoli comprimari;
  2. lavorare come cover dei ruoli principali;
  3. partecipare a opera studio e opere in forma ridotta;
  4. partecipare a concerti lirico-sinfonici;
  5. partecipare ad altre attività della Fondazione Rete Lirica.

Obiettivi

    1. Formazione e inserimento professionale: supportare i giovani artisti attraverso percorsi formativi e occasioni concrete di debutto, integrandoli nelle produzioni operistiche della Fondazione.
    2. Sviluppo creativo: promuovere nuove modalità di apprendimento e creazione artistica, favorendo lo scambio tra talenti emergenti e professionisti affermati.
    3. Divulgazione culturale: sensibilizzare il pubblico verso l’opera lirica attraverso attività educative, rendendola accessibile e attrattiva per diverse fasce d’età.
    4. Valorizzazione del territorio: consolidare il ruolo delle Marche come punto di riferimento per la lirica, potenziando la sua attrattiva a livello nazionale e internazionale.
    5. Collaborazioni con paesi esteri: instaurare collaborazioni con paesi esteri come la Russia, l’America, la Cina e il Giappone per invitare giovani cantanti universitari a perfezionarsi. Questo progetto creerebbe non solo affluenza dall’estero ma anche opportunità turistica e commerciale creando sinergia con gli operatori del settore (hotel, ristoranti etc..) della regione Marche.