Attività principali dell'istituzione
La Fondazione Rete Lirica delle Marche nasce a coronamento di un percorso virtuoso avviato alla fine del 2014 sotto l’egida della Regione Marche e del Consorzio Marche Spettacolo, con la firma del protocollo di intesa per la creazione della Rete Lirica delle Marche e la messa a sistema delle attività liriche ordinarie di Ascoli, Fano e Fermo.
Dopo un triennio, 2015-2017, di attività crescenti e risultati fortemente positivi, si è passati dalla forma iniziale di coordinamento alla creazione di un soggetto unico, sia per ottenere benefici ancora maggiori dalla più stretta collaborazione, sia per testimoniare la grande fiducia riposta nel progetto e proiettarlo nel lungo periodo.
La Fondazione Rete Lirica delle Marche si propone pertanto come centro permanente per la produzione lirico-sinfonica e per la formazione del pubblico. Favorisce e sostiene la produzione lirica da parte dei teatri marchigiani e l'utilizzo pieno e comunque prevalente delle masse artistiche, delle maestranze tecniche e delle professionalità regionali. Promuove e svolge attività di divulgazione e di formazione professionale in ambito musicale e teatrale.
La Fondazione, attraverso la sua programmazione artistica, si prefigge l'obiettivo di mantenere alta la qualità della produzione lirica, con immediata ricaduta culturale, lavorativa ed economica sul territorio, creare nuove professionalità e valorizzare nuovi talenti, favorendo quel necessario ricambio generazionale in un settore chiave per il nostro Paese. La sinergia tra i tanti organismi coinvolti, fino ad ora quasi sempre disgiunti e adesso confluiti operativamente nella Fondazione, ha consentito di aumentare ulteriormente la qualità e la quantità di lavoro e la condivisione dei costi degli allestimenti, razionalizzando le spese, con relativa possibilità di maggiori investimenti.
La lirica, tra gli spettacoli dal vivo, è senza dubbio quella che richiede maggiori risorse ma è anche quella che oltre dare una immediata visibilità, spesso anche internazionale, permette la più ampia ricaduta in termini di lavoro e di formazione delle giovani generazioni. Tra le caratteristiche principali delle Marche c'è la presenza sul suo territorio di una moltitudine di Teatri, il più delle volte bellissimi: la Fondazione potrà contribuire a renderli vivi e funzionanti.
La Fondazione con la sua attività, organizza le stagioni liriche dei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo, si dedica alla formazione del pubblico, all'avvicinamento dei giovani e alla ricerca di nuove voci e professionisti della lirica.