Attività principali dell'istituzione
L’Archivio di Stato di Genova è un luogo della cultura che conserva la documentazione prodotta dalle amministrazioni centrali e periferiche degli Stati preunitari e delle amministrazioni periferiche dello Stato unitario, che vi sono versati una volta trascorsi trent’anni dalla conclusione delle pratiche nel territorio che fa riferimento alla città di Genova, gli atti notarili dei notai della provincia che hanno cessato l’attività professionale da almeno cento anni e la documentazione prodotta da enti pubblici estinti.
L’Archivio di Stato di Genova è dotato di autonomia tecnico-scientifica e svolge funzioni di tutela e valorizzazione dei beni archivistici in consegna, assicurandone la pubblica fruizione, nonché funzioni di tutela degli archivi, correnti e di deposito, dello Stato. L’Archivio può sottoscrivere, anche per fini di didattica, convenzioni con enti pubblici e istituti di studio e di ricerca (art. 45 del DPCM 169/2019).
In particolare sono qui custoditi gli archivi prodotti dagli uffici statali con sede entro il territorio della provincia di Genova, gli atti notarili redatti da professionisti che abbiano cessato l'attività da oltre un secolo, ogni altro archivio prodotto da soggetti pubblici o privati che sia pervenuto a titolo di acquisto, donazione, deposito o comodato. Per una più dettagliata descrizione del patrimonio conservato si rimanda alla sezione dedicata. La documentazione nel complesso ammonta a oltre 30 chilometri lineari e copre un'estensione cronologica che va dal 952 agli anni '80 del Ventesimo secolo.
La documentazione conservata dall'Archivio di Stato di Genova, fatte salve alcune eccezioni previste dalla normativa di riferimento previste dall’art. 122 del Codice dei beni culturali (D.Lgs. 42/2004), è consultabile presso le sedi e gli orari indicati nella sezione dedicata. Le ricerche per corrispondenza sono effettuate nei modi e nelle forme indicate nella sezione dedicata.
L’Archivio di Stato concorre inoltre alla tutela degli archivi correnti e di deposito delle amministrazioni statali con sede entro il territorio della provincia di Genova attraverso l’attività di sorveglianza partecipando alle Commissioni di sorveglianza appositamente istituite.
L’Archivio è un luogo della cultura che si impegna in attività di valorizzazione, promozione e divulgazione per la diffusione della conoscenza del patrimonio archivistico, attraverso l’organizzazione di mostre, la promozione di conferenze e visite guidate.
Presso l'Archivio di Stato è attivo il corso biennale della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica.