I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La chiesa della Visitazione fu eretta in occasione delle feste solenni della beatificazione di Francesco di Sales, su commissione dell'Ordine della Visitazione di S. Maria e progetto di Francesco Lanfranchi. Le opere murarie iniziarono nel 1657 e vennero ultimate nel 1660.

L'impostazione planimetrica è a croce greca con tre altari, il maggiore e due laterali, a cui si affianca il cosiddetto "Cappellone", antico coro delle Visitandine, da cui prende l'avvio la costruzione di tutto il complesso.

L'ornamentazione dell'interno, fra cui l'altare marmoreo della cappella sinistra disegnato da Filippo Juvarra, seguì di qualche anno il compimento delle opere murarie, mentre la facciata fu eretta solo nel 1765.

(Il susseguirsi delle varie operazioni di costruzione e decorazione è annotato negli annali dell'Ordine delle Visitandine, conservati nell'archivio del Monastero della Visitazione, in zona Testona a Moncalieri).

Nel 1802, con la soppressione degli ordini religiosi, la chiesa venne chiusa e adibita dai militari francesi a deposito.

Nel 1832 fu affidata ai Padri della Missione, fondati da San Vincenzo dè Paoli, cui già era stato assegnato il convento annesso.

Negli anni 1909-1911 vennero restaurati gli affreschi danneggiati dalle infiltrazioni del tetto e rifatta la copertura.

Nel 1962 venne rifatta la pavimentazione della chiesa, del presbiterio e degli ambienti accessori, furono installati dei sifoni antiumidità e riveduti gli impianti di riscaldamento.

Nel 1976 venne restaurata la volta del presbiterio per portare in luce gli affreschi attribuiti al Vanier, rimuovendo delle ridipinture dell'ottocento.

Informazioni sullo stato della conservazione

Nel 1999 vennero effettuati lavori di restauro della copertura e della facciata, con il ripasso della copertura in tegole, delle faldalerie ed il rifacimento delle impermeabilizzazioni, il consolidamento degli intonaci e la tinteggiatura.

Nel 2002 furono eseguiti lavori di restauro degli intonaci e degli affreschi della cupola, del tamburo e dell’intera aula. Internamente, poi, si è provveduto all’adeguamento dell’impianto elettrico e di illuminazione, e, opera di grande impegno, al restauro di tutto l’apparato decorativo del corpo principale della chiesa e del presbiterio con il recupero degli affreschi, degli stucchi, delle ringhiere, delle tele e delle statue in nicchia e della cassa dell’organo di controfacciata e relativa cantoria.

Nel 2010 è stato restaurato il basamento in marmo con intarsi policromi nelle due ali dell’aula dalla bussola di ingresso alle cappelle laterali.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

La chiesa è aperta tutti i giorni e officiata 3 volte al dì.

Ogni 27 del mese si celebra la Novena Perpetua della Medaglia Miracolosa.

Il primo giovedì vi è l’adorazione eucaristica per tutta la giornata con l'esposizione del Santissimo Sacramento.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Procedure di Gara

IMPORTO 170.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Si tratta dell'elaborazione e messa in pratica di un piano di manutenzione costante, elemento fondamentale nel processo di conservazione anche per preservare nel tempo gli interventi di restauro eseguiti e ed il relativo investimento economico. Si prevedono operazioni di monitoraggio, di protezione e di piccoli ripristini che interessano tutte le parti che compongono l’edificio.