Attività principali dell'istituzione
L’Archivio di Stato di Ancona conserva la documentazione storica prodotta dagli uffici statali compresi nel territorio provinciale, nonché archivi di enti pubblici e archivi privati ritenuti di notevole interesse storico, per un totale di circa diciassette chilometri lineari di materiale documentario.
Questo patrimonio archivistico costituisce una fonte di primaria importanza per la storia del territorio della città e dell'attuale provincia di Ancona a partire dai secoli dell'antico regime fino ai giorni nostri.
L’istituto garantisce la consultazione dei documenti conservati attraverso il servizio di sala di studio dove i funzionari archivisti e gli assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza guidano gli utenti nelle loro ricerche. Chi risiede fuori provincia o all’estero riceve assistenza anche da remoto, grazie al servizio di ricerche per corrispondenza.
Gli utenti possono inoltre usufruire di una ricca biblioteca interna.
L’archivio promuove la conoscenza del suo patrimonio con varie attività di valorizzazione: mostre, seminari, convegni, attività didattiche con le scuole, pubblicazioni. La consultazione e le iniziative di valorizzazione sono rese possibili grazie alle attività che svolgono a monte archivisti e restauratori che inventariano il patrimonio e ne garantiscono l’integrità.