I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il terremoto di Messina  del 1908 (citato  in letteratura  scientfica come terremoto  della  Calabria  meridionale- Messina o anche  come terremoto  calabro-siculo è considerato  uno  degli eventi  sismici più  catastrofici  del XX secolo. Il sisma, di magnitudo 7.1 Mw, si verificò alle ore 5:20:27 (ora locale) del 28 dicembre 1908 e danneggiò gravemente  le città di Messina e Reggio nell'arco di 37 secondi. Metà della popolazione della città siciliana e un terzo di quella della città calabrese perse la vita. Si tratta della più grave catastrofe naturale in Europa per numero di vittime, a memoria d'uomo, e del disastro naturale di maggiori dimensioni che abbia colpito il territorio italiano in tempi storici. La Comunità Campese ,compresa nel territorio reggino, pagò un grave tributo in numero di vittime e danni collaterali sul territorio che segnò per sempre il destino e la vita della popolazione. Un monumento alle vittime del terremoto è stato dedicato all’evento catastrofico a memoria degli stessi. All’origine la Stele Funeraria fra il 1910 e il 1911 fu collocata all’inizio del centro abitato sulla via Bologna , attuale “Largo città di Bologna”, conteneva una iscrizione funeraria ormai sbiadita. Il monumento fù poi spostato dal suo sito originario in un’area all’interno del cimitero di Campo Calabro , all’estremità dell’ossario appositamente costruito per accogliere i resti delle vittime del terremoto. 

Informazioni sullo stato della conservazione

La Stele Funeraria dedicata alle vittime del terremoto del 1908, è stata realizzata in materiale Lapideo caratterizzata da un basamento rettangolare sovrastato da un elemento simbolico eretto per contenere la scritta commemorativa e sormontata da un elemento a tronco di cono, costruzione povera ma ricca di significato e che evoca lo smarrimento e la consapevolezza del grande disastro subito e che nulla possa essere posto più grande del dolore vissuto. Lo stato cui versa l’opera oggetto di restauro è critico per cui è necessario un intervento importante, tale da risanre e conservare  la Stele, Ad oggi la stele è attualmente inclinata su un lato, per cui necessita di un ripristino della sua posizione in sicurezza, ed i materiali lapidei risultano usurati dal tempo e le scritte sbiadite. In generale il monumento  si presenta in pessimo stato di conservazione. Risulta interessato da localizzati depositi di particolato atmosferico annerimenti e incrostazioni causate soprattutto dagli agenti esterni. Tali depositi sono riscontrabili in maggiore intensità in corrispondenza di modanature e degli angoli della struttura.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

lunedì, martedi, giovedi, venerdi' sabato e domenica dalle 8,00 alle ore 12,00 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’intervento prevede la pulitura, il consolidamento e la stesura del protettivo per evitare i processi chimici che innescano il degrado delle superfici. Lavori di ripristino della geometria delle lastre lapidee con la rimozione delle patine biologiche.  Nella parte relativa all’Ossario procederà alla messa in sicurezza del solaio superficiale con ripristino degli elementi in calcestruzzo e impermeabilizzazione, sistemazione  degli elementi  lapidei  a  testimonianza  perenne  dell’ossario  con  elementi  di  decoro architettonici e sistemazione dell’insieme compreso la Stele/Ossario e l’a area Circostante.