Attività principali dell'istituzione
Gli Archivi di Stato sono organi periferici del Ministero per la Cultura (MiC), e dipendono dalla Direzione Generale degli Archivi (DGA). Istituiti di norma in ogni capoluogo di provincia, gli Archivi di Stato, hanno il compito di conservare, tutelare e valorizzare le testimonianze scritte prodotte dalle amministrazioni dello Stato nello svolgimento delle loro attività istituzionali e versate trascorsi i termini prescritti dalla legge. L’Archivio di Stato di Cosenza, dal 2008, ha sede nell’ex Caserma Domenico Moro, complesso monumentale di origine conventuale, la cui fondazione risale al febbraio del 1510 ad opera dei Paolotti detti Minimi di San Francesco di Paola.L'Archivio di Stato conserva i documenti versati dalle amministrazioni dello Stato dopo i tempi prescritti dalla legge. In particolare in esso sono custoditi antichi atti notarili non successivi all'ultimo centennio, atti delle antiche istituzioni preunitarie, degli uffici periferici dello Stato Italiano, gli atti di stato civile fino al 1865 e documenti appartenenti a fondi privati donati all'Archivio di Stato.