I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Gli Archivi di Stato sono organi periferici del Ministero per la Cultura (MiC), e dipendono dalla Direzione Generale degli Archivi (DGA). Istituiti di norma in ogni capoluogo di provincia, gli Archivi di Stato, hanno il compito di conservare, tutelare e valorizzare le testimonianze scritte prodotte dalle amministrazioni dello Stato nello svolgimento delle loro attività istituzionali e versate trascorsi i termini prescritti dalla legge. L’Archivio di Stato di Cosenza, dal  2008,  ha sede nell’ex Caserma Domenico Moro, complesso monumentale  di origine conventuale, la cui fondazione risale al febbraio del 1510 ad opera dei Paolotti detti Minimi di San Francesco di Paola.L'Archivio di Stato conserva i documenti versati dalle amministrazioni dello Stato dopo i tempi prescritti dalla legge. In particolare in esso sono custoditi antichi atti notarili non successivi all'ultimo centennio, atti delle antiche istituzioni preunitarie, degli uffici periferici dello Stato Italiano, gli atti di stato civile fino al 1865 e documenti appartenenti a fondi privati donati all'Archivio di Stato.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

"Donare alla storia- un totem per gli Archivi".

Attività di schedatura, inventariazione, digitalizzazione, mostre.

Attività didattica e promozionale.

L’Archivio di Stato di Cosenza promuove la valorizzazione del suo patrimonio documentario, perseguendo il collegamento con gli enti istituzionali e le associazioni culturali del territorio, con le scuole di ogni ordine e grado e con l’Università, nell’intento di soddisfare gusti ed interessi diversi oltre che di sensibilizzare fasce sempre più vaste di popolazione alla ricerca ed alla riscoperta di momenti e aspetti della storia e delle tradizioni culturali della provincia cosentina. Mette gratuitamente a disposizione un patrimonio unico al mondo in cui scegliere tesori di notizie e di fatti storici degli ultimi sette secoli, con cui si può andare alla scoperta del passato, di vicende vissute da centinaia di generazioni di persone di cui i libri di testo non parlano pur appartenendo, queste vicende, sempre alla grande storia. Oltre all’organizzazione di eventi culturali (mostre, convegni, conferenze, concerti, ecc.) in proprio o in collaborazione con altri, nell’ambito della didattica il servizio propone una serie di attività da concordare con gli insegnanti, tenendo conto del tipo di scuola, dei programmi scolastici e degli interessi degli allievi.