I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Archivio di Stato di Lecce è uno degli Archivi di Stato che operano sul territorio nazionale, uno per ogni capoluogo di provincia, e che dipendono dal Ministero della Cultura.

Gli Archivi sono istituti culturali che raccolgono, inventariano e conservano documenti originali di interesse storico e ne assicurano la consultazione per finalità di studio e di ricerca (Codice dei Beni Culturali Dlgs. 42/2004, art. 101, comma 2, lettera c).

Questi istituti conservano gli archivi degli Stati italiani preunitari e i documenti degli organi giudiziari e amministrativi dello Stato unitario presenti nel territorio di competenza e relativi agli affari esauriti da oltre 30 anni. Le liste di leva e di estrazione sono invece versate settant'anni dopo l'anno di nascita della classe cui si riferiscono, mentre gli archivi notarili versano gli atti notarili ricevuti dai notai che cessarono l'esercizio professionale anteriormente all'ultimo centennio (Codice dei Beni Culturali Dlgs. 42/2004, art. 41, comma 1).

Gli Archivi conservano inoltre tutti gli altri archivi e singoli documenti che lo Stato abbia ricevuto in comodo d'uso, in deposito o in dono, ad esempio archivi privati di rilevante interesse storico.

Svolgono funzioni di tutela e valorizzazione della documentazione che conservano e ne assicurano la pubblica fruizione, curandone l’ordinamento, l’inventariazione e lo studio.  Tutelano infine gli archivi correnti e di deposito dello Stato attraverso apposite Commissioni di  Sorveglianza (Codice dei Beni Culturali Dlgs. 42/2004, art. 41, comma 5).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 3.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di interventi di conservazione e valorizzazione della documentazione conservata in Archivio.

Nello specifico, l'Istituto intende procedere alla schedatura, inventariazione, restauro e digitalizzazione dei documenti per una più ampia fruizione al pubblico anche attraverso la realizzazione di mostre espositive.