I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Factory compagnia transadriatica non ha scopo di lucro ed ha la finalità primaria di contribuire allo sviluppo culturale, civile ed economico della comunità del nord Salento. Dal 2010 svolge l’attività di produzione di spettacoli multidisciplinari, realizza progetti di cooperazione internazionale, progetti di teatro sociale; maturando prestigiose esperienze con azioni nate nel territorio salentino ed esportate in Italia e all’estero, partecipando ad importanti festival come il Fringe di Edimburgo, RomaEuropa Festival e portando le proprie creazioni in Paesi come Francia, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Grecia, Olanda, Montenegro, Romania, Iran, Tunisia. Dal 2010 ad oggi ha vinto prestigiosi premi nazionali ed internazionali.

Dal 2013 Factory si dedica ad un intenso lavoro sul recupero e sulla narrazione della memoria collettiva. Si sviluppa così il progetto TRIP: un format che racconta i territori; un teatro partecipato, che entra nelle comunità e con la pratica del baratto teatrale fa emergere la memoria collettiva valorizzando l’identità territoriale.  Dal format nascono 6 performance di narrazione della memoria collettiva del territorio salentino.

Dal 2012 al 2019 è compagnia residente al Teatro Comunale di Novoli dove collabora alla creazione e alla promozione delle stagioni teatrali.  Nel 2015 crea "KIDS festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni" e il Festival I teatri della Cupa. Dal 2019 fa parte del progetto TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese.

Dal 2020 cura il progetto Teatri del Nord Salento. Partendo dai bisogni di piccole comunità del nord Salento, Factory ha creato una rete che cerca di offrire proposte culturali (rassegne teatrali, formazione teatrale ed altre attività collaterali) nei comuni di Brindisi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli e Trepuzzi attraverso azioni di promozione, formazione e programmazione teatrale. Una rete di contenitori, bisogni di comunità e idee, un presidio di comunità, “un cantiere politico e poetico” per favorire un lavoro più capillare sul territorio e per costruire una visione comune di proposta culturale e artistica che punta a coinvolgere nel modo più ampio possibile le comunità.

Dal 2021 è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù.

Dal 2016 Factory compagnia transadriatica favorisce l’accessibilità di persone con disabilità nello spettacolo dal vivo, attraverso produzioni teatrali, laboratori teatrali inclusivi ed azioni di accessibilità nell’attività di programmazione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

I programmi di Factory compagnia transadriatica impresa sociale prevedono per l’anno 2024:

- Produzione e distribuzione di spettacoli di prosa, con persone con disabilità e non

- Produzione e distribuzione di spettacoli per le nuove generazioni

- La realizzazione della Stagione di Prosa “Per un Teatro Umano” diffusa nel Teatro Comunale di Novoli, Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina e Teatro Comunale di Leverano.

- La realizzazione della Stagione teatrale per le famiglie “Ci vuole un fiore” diffusa nel Teatro Comunale di Novoli, Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina, Teatro Comunale di Leverano, la Biblioteca del Negroamaro di Guagnano, Spazio Blablabla di Trepuzzi

- La realizzazione della Stagione teatrale per le scuole diffusa nel Teatro Comunale di Novoli, Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina, Teatro Comunale di Leverano, la Biblioteca del Negroamaro di Guagnano, Spazio Blablabla di Trepuzzi, Manifatture Knos di Lecce, Ex-Convento degli Agostiniani

- La realizzazione della Stagione teatrale per le famiglie “Tutte le storie del mondo” nel Teatro Impero di Brindisi;

- La realizzazione della Stagione teatrale per le scuole “Tutte le storie del mondo - scuole” nel Teatro Impero di Brindisi

- Il festival "KIDS festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni” a Lecce

- Progetto #tobe – laboratorio teatrale inclusivo per persone con disabilità e non

- la Rassegna “Un teatro nel Bosco” presso il Boschetto di San Vito a Trepuzzi

- Il progetto TRIP sulla narrazione della memoria collettiva

- Laboratori teatrali per bambini ed adulti nel territorio del Nord Salento

- Progetto TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza

FACTORY PER L’INCLUSIONE SOCIALE

Nell’ambito delle attività sopracitate Factory cerca di stimolare l’inclusione sociale attraverso:

TEATRO E DISABILITA’

La sensibilità nei confronti del corpo non-conforme è alla base del progetto politico della compagnia, ovvero mettere le persone/gli artisti con disabilità al centro della comunità e cercare di scoprire talenti: da qui nasce un laboratorio teatrale permanente per persone con disabilità e non presso il Polo Biblio-museale di Lecce. Per tutto il 2024 abbiamo programmato il laboratorio teatrale #tobeornottobe:

- un percorso formativo teatrale di 2 ore a settimana, per max 16 persone, di cui 8 persone con disabilità (cognitiva, sensoriale e motoria), che ha previsto due dimostrazioni finali condivisa con la propria comunità.

Dal 2016 ci occupiamo di produrre spettacoli di Teatro sociale d’Arte nel cui staff artistico sono presenti anche persone con disabilità. Tra questi il Diario di un brutto anatroccolo (2016), Peter Pan (2019), Hubu (Re) (2019) ed (H)amleto.