Attività principali dell'istituzione
Factory compagnia transadriatica non ha scopo di lucro ed ha la finalità primaria di contribuire allo sviluppo culturale, civile ed economico della comunità del nord Salento. Dal 2010 svolge l’attività di produzione di spettacoli multidisciplinari, realizza progetti di cooperazione internazionale, progetti di teatro sociale; maturando prestigiose esperienze con azioni nate nel territorio salentino ed esportate in Italia e all’estero, partecipando ad importanti festival come il Fringe di Edimburgo, RomaEuropa Festival e portando le proprie creazioni in Paesi come Francia, Spagna, Svizzera, Inghilterra, Grecia, Olanda, Montenegro, Romania, Iran, Tunisia. Dal 2010 ad oggi ha vinto prestigiosi premi nazionali ed internazionali.
Dal 2013 Factory si dedica ad un intenso lavoro sul recupero e sulla narrazione della memoria collettiva. Si sviluppa così il progetto TRIP: un format che racconta i territori; un teatro partecipato, che entra nelle comunità e con la pratica del baratto teatrale fa emergere la memoria collettiva valorizzando l’identità territoriale. Dal format nascono 6 performance di narrazione della memoria collettiva del territorio salentino.
Dal 2012 al 2019 è compagnia residente al Teatro Comunale di Novoli dove collabora alla creazione e alla promozione delle stagioni teatrali. Nel 2015 crea "KIDS festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni" e il Festival I teatri della Cupa. Dal 2019 fa parte del progetto TRAC Teatri di Residenza Artistica Contemporanea – Centro di residenza pugliese.
Dal 2020 cura il progetto Teatri del Nord Salento. Partendo dai bisogni di piccole comunità del nord Salento, Factory ha creato una rete che cerca di offrire proposte culturali (rassegne teatrali, formazione teatrale ed altre attività collaterali) nei comuni di Brindisi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Novoli e Trepuzzi attraverso azioni di promozione, formazione e programmazione teatrale. Una rete di contenitori, bisogni di comunità e idee, un presidio di comunità, “un cantiere politico e poetico” per favorire un lavoro più capillare sul territorio e per costruire una visione comune di proposta culturale e artistica che punta a coinvolgere nel modo più ampio possibile le comunità.
Dal 2021 è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù.
Dal 2016 Factory compagnia transadriatica favorisce l’accessibilità di persone con disabilità nello spettacolo dal vivo, attraverso produzioni teatrali, laboratori teatrali inclusivi ed azioni di accessibilità nell’attività di programmazione.