I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Sulla piazza antistante la chiesa arcipretale di Arquà Petrarca, sul luogo di un antico cimitero, sorge la tomba del Petrarca, qui sepolto per sua stessa volontà. L'arca, in marmo rosso di Verona, ha una forma classicheggiante. La tomba fu eretta sei anni dopo la morte del poeta dal genero Francescuolo da Brossano e reca incisa una scritta latina dettata dal poeta stesso. E' anche il ritratto del poeta.

Informazioni sullo stato della conservazione

Presenta piccole fratture ed è coperta da una patina scura.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

E' visibile nella piazza accanto alla Chiesa di Santa Maria Assunta ad Arquà Petrarca.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 23.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Petrarca 650 è un progetto di tutela e salvaguardia di un bene culturale, fortemente identitario per il borgo di Arquà Petrarca e dell’area dei Colli Euganei, di rilevanza internazionale, la tomba del poeta Francesco Petrarca. 

Tale opera raccoglie le spoglie mortali del poeta, che perse la vita ad Arquà nella sua Casa, oggi luogo di cultura e bellezza, nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374. Il monumento, più volte aperto e restaurato, presenta un forte stato di annerimento dovuto alle intemperie e allo smog degli ultimi decenni. Ha diverse crepe e abrasioni che intaccano la superficie, rendendo urgente un intervento conservativo, che si intende con questo progetto realizzare. Contestualmente, un attacco di insetti ha completamente stravolto l’area a giardino sottostante, che rievoca l’antico cimitero della Chiesa di Santa Maria Assunta, uno spazio a suo modo sacro, che venne abolito nell’Ottocento. Tale spazio va ripensato, creando opportuni allacciamenti per poterlo irrigare e creando una connessione culturale con la sepoltura, di cui oggi è mero elemento decorativo.

In sunto le azioni previste sono:

AZIONE 1: Restauro

AZIONE 2: Intervento sul giardino

AZIONE 3: Comunicazione ed eventi