I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il Monumento ai Caduti si trova in Piazza del Popolo, nei pressi del centro storico e a metà strada fra la zona monumentale” dei Trulli e la Basilica dei SS. Medici. Il monumento ai caduti fu realizzato dallo scultore Giovanni Laricchia, su un progetto precedente dell’architetto Antonio Curri, approntato per celebrare il 1° Centenario dalla liberazione di Alberobello dal feudalesimo. Il monumento è collocato in posizione decentrata rispetto alla Piazza, su un basamento lapideo delimitato da una ringhiera in ferro. Il basamento è composto da cinque gradini su cui poggia un alto piedistallo; sulla sommità è impostato un obelisco. Il monumento è circondato da una recinzione in ferro. Sono presenti simboli allegorici: foglie di palma, corona ed ai piedi del monumento è presente una mitragliatrice. Di fianco all’obelisco, si erge una moderna fontana realizzata nel 1996 in cui gli elementi decorativi sono realizzati in creta. Quattro anfore attorniano il blocco centrale sono presenti quattro mascheroni da cui fuoriescono zampilli di acqua. Sul lato più esteso della Piazza del Popolo si affaccia il Palazzo ottocentesco del Municipio, inaugurato nel 1863.

Su tre delle quattro lapidi di marmo, poste alla base dell’obelisco, sono elencati i nomi dei caduti preceduti da versi di grandi poeti: “Eccoli, Dio d’Italia, i nostri morti” (G. D’Annunzio); “…fia santoe lacrimato il sangue per la patria versato” (U. Foscolo); “Dulce et decorum est pro patria mori” (Orazio). 

Nel corso degli anni i prospetti dei palazzi che si affacciano sulla piazza sono cambiati, alcuni trulli sono stati demoliti, ma nonostante ciò ancora oggi l’obelisco conserva la sua posizione di elemento catalizzatore dell’intera area. All'interno del recinto fa mostra di sé un vecchio armamentario bellico. 

Informazioni sullo stato della conservazione

Il monumento e le relative lapidi presentano una patina dovuta all'effetto del tempo, che le rende poco leggibili. Anche la recinzione in metallo risulta molto danneggiata.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il monumento è collocato in Piazza del Popolo quindi sempre fruibile. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 70.400,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Le lavorazioni previste sono:

- pulizia, lavaggio e disinfezione accurata del monumento

- rimozione delle numerose e deturpanti alterazioni dei metalli innescate dai fenomeni chimico-fisici

- ripristino delle parti danneggiate delle epigrafi

- integrazione di lapidi e di nomi di caduti nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale (nomi mancanti o sbiaditi sul monumento)

- restauro delle decorazioni in bronzo

- pitturazione dei manufatti in metalli (ringhiere e cannone)

- realizzazione di cancelletto sulla ringhiera esistente (realizzazione accesso per manutenzione)

- installazione di illuminazione a proiettori posizionati a terra per illuminare il monumento.