I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Ateneo Musica Basilicata – organismo non lucrativo di utilità sociale – è stato fondato nel 1987 dal prof. Angelo Lucano Larotonda, docente di antropologia culturale presso l’Università di Basilicata, che all’epoca coagulò intorno alla proposta di promuovere la cultura musicale in Basilicata personalità del mondo accademico e dell’imprenditoria locale.
L’Associazione, divenuta Ente morale nel 1993, ha promosso sin dalla costituzione una stagione concertistica annuale che è giunta nel 2024 alla sua trentasettesima edizione; l’attività ha da sempre riservato privilegiati rapporti con il pubblico giovanile, in particolare universitario, e con le famiglie anche mediante iniziative di approfondimento dei linguaggi musicali, attivando altresì collaborazioni con istituzioni parascolastiche. Nel 2003 il residente della Repubblica italiana ha insignito l’Ateneo Musica Basilicata della Medaglia d’argento al merito per la sua grando opera di diffusione della cultura musicale.
L’Ente è riconosciuto e destinatario di contributi dal MIC e dalla Regione Basilicata.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Stagione Concertistica prevede sedici appuntamenti a partire dal 1 gennaio per concludersi il 27 aprile, alcuni dei quali prevedono dei matinée dedicati agli studenti delle scuole della città e della provincia. Gli artisti coinvolti esprimono tutti uno spessore musicale di rilievo internazionale, e va sottolineata la significativa presenza della ICO 131 della Basilicata, quasi quale orchestra in residence, che accoglie solisti e direttori di particolare prestigio, che si alternano a giovani talenti individuati dalla Direzione Artistica, attraverso un'attenta selezione tra vincitori di concorsi o segnalazioni delle Istituzioni dell'AFAM: una scelta vissuta quasi come missione per un necessario riconoscimento alla creatività giovanile. La proposta musicale del cartellone di Ateneo Musica Basilicata per il 2025 punta da sempre a soddisfare i gusti variegati del pubblico, intercettandone l'interesse per età e offrendo dunque appuntamenti dove spesso la multidisciplinarietà è protagonista di eventi accattivanti senza mai porre in secondo piano la musica, specie quella d'arte. I concerti sono ospitati nella splendida cornice del Teatro Francesco Stabile, storico contenitore culturale della Città Capoluogo, Potenza, in grado di ospitare 350 persone. Come ogni anno si organizza una campagna abbonamenti che raccoglie l'interesse di numerosissimi appassionati, nonché un'azione di sensibilizzazione nei confronti di sponsor ed enti privati a sostegno della prestigiosa iniziativa, che rappresenta ormai  un punto fermo della proposta culturale della Regione Basilicata.