I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

L'Archivio della famiglia Da Sacco comprende un rilevante numero di pergamene che coprono l'arco temporale dal XIII al XVII secolo, per un totale di 1461 documenti. La rilevanza della documentazione consiste nella presenza di numerosi atti riferiti agli Scaligeri, come ad esempio un atto di Alboino della Scala o altri atti che ricordano la podestaria di Federico della Scala risalente al 1312 e altre investiture di decime fatte da Bartolomeo della Scala e riconfermate da suo figlio Francesco.  

Informazioni sullo stato della conservazione

Le pergamene sono in buono stato di conservazione e recentemente restaurate. 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il fondo è consultabile negli orari di apertura della sala studio di Istituto indicati sul sito Internet. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 3.830,80 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede la digitalizzazione della serie membanacea del fondo Da Sacco, che verrà effettuata secondo gli standard previsti dalla comunità scientifica. Questo intervento è propedeutico alla pubblicazione online delle immagini, che permetterà di salvaguardare gli originali e di non movimentarli ulteriormente per la consultazione in sala di studio, favorendone allo stesso tempo la fruizione e la ricerca.