Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il Real casino Borbonico del Fusaro è uno splendido gioiello di architettura tardo barocca. Fu costruito nel 1782 dall’architetto Carlo Vanvitelli (1739 – 1821), figlio del celebre Luigi (l’autore della Reggia di Caserta) su commissione di Ferdinando IV di Borbone (1751 – 1825), Re del Regno di Napoli. La residenza occupa una piccola emersione di terra all’interno del lago Fusaro e fu adoperata come luogo di riposo dopo le battute di caccia e di pesca del Re.
A pianta dodecagonale, si sviluppa su due livelli terrazzati. Al piano inferiore si trova la Sala Circolare, all’epoca utilizzata per incontri conviviali e serate di gala. La cappella e gli ambienti di servizio si trovavano nel deambulatorio esterno alla sala. Attraverso una rampa si giunge al piano Nobile, al quale poteva accedere solo la famiglia reale. Una grande sala, detta delle Meraviglie, accoglie il visitatore, dove un tempo tra un finestrone e l’altro vi erano posizionate, in una sorta di continuità visiva tra il paesaggio esterno del lago e quello interno, le quattro stagioni del pittore paesaggista Filippo Hackert (1737 – 1807).
Al piano Nobile vi erano, inoltre, uno studio privato e una cameretta di servizio.
In seguito il Real Casino fu destinato all’ospitalità di personaggi illustri in visita alle antichità del Regno.
Informazioni sullo stato della conservazione
L'immersione in un lago salmastro e l'esposizione ai venti costieri richiede costante e puntuale manutenzione. Fenomeni infiltrativi e distacco intonaci sono le priorità di intervento
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Venerdi 17/21 - sabato 10/13 e 17/21 - domenica 10/13 e 17/21 Altri giorni su prenotazione