I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La biblioteca offre una collezione di circa 30.000 documenti suddivisa in narrativa e saggistica per adulti, libri per ragazzi da 0 a 14 anni circa (circa 8.000 documenti), una raccolta di circa 2.500 film e documentari in DVD e CD musicali, libri e altri materiali di interesse locale e una vasta scelta di periodici, tra quotidiani, settimanali e mensili. E’ possibile richiedere libri, CD e DVD da altre biblioteche della rete provinciale e ricevere informazioni sulla biblioteca digitale MediaLibraryOnLine. La biblioteca mette a disposizione postazioni per la navigazione Internet e per i servizi multimediali. La navigazione Internet, disponibile tramite Wi-Fi, è gratuita.

La biblioteca aderisce al programma Nati per Leggere, che promuove la lettura ad alta voce in famiglia per i bambini da 0 a 6 anni. Cura la promozione della lettura per bambini e ragazzi anche in collaborazione con la scuola. Inoltre partecipa a Volontari per la Cultura, il programma di volontariato culturale nelle biblioteche e nei musei della provincia di Sondrio. La biblioteca, nell'ambito del Patto di Tirano per la lettura, collabora con le librerie locali ed altri soggetti all'organizzazione di iniziative sul mondo dei libri e della lettura.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 28.900,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede l'ampliamento della "base sociale" della lettura favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e l'aumento del numero di lettori. Si intende ampliare la comunità dei lettori della città di Tirano, incrementando l'abitudine a leggere nei “lettori deboli”, riabituando alla lettura coloro che se ne sono allontanati, avvicinando alla lettura i non lettori o coloro che si dichiarano tali attraverso occasioni di scoperta del mondo del libro e della lettura. Si intende dare vita a un ecosistema del libro, della lettura e dei lettori creando un ambiente cittadino in cui il libro sia fisicamente presente, visibile e riconoscibile, non solo nei luoghi deputati, che rimangono i punti di riferimento fondamentali, ma anche nel tessuto urbano, nelle periferie e nelle frazioni, di cui si prendano cura in primis gli abitanti del luogo, siano essi lettori o non lettori, che possono farsi “fomentatori” della lettura insieme a bibliotecari, librai, lettori, volontari, studenti, etc. L'ecosistema non tralascia l'ambiente virtuale, oggi abitato da molti lettori e non lettori, portatore di possibilità nuove per la promozione e fruizione della lettura, che va quindi conosciuto e presidiato. L'ecosistema è inclusivo, non trascura cioè coloro che hanno bisogni speciali, per i quali la forma libro tradizionale o digitale non è uno strumento di accesso alla lettura; vede quindi al suo interno la presenza di supporti diversi (es. audiolibri), tipologie diverse di libro (libri ad alta leggibilità, libri a grandi caratteri, libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa, libri tattili), oltre allo strumento potente della voce umana. L'ecosistema è vario e di qualità, tutte le tipologie di testo scritto sono quindi presenti con pari dignità e a salvaguardia della bibliodiversità, nella forma e nei contenuti (narrativa, teatro, poesia, divulgazione, giornalismo, etc). Nell'ecosistema è fondamentale l'interrelazione tra tutti gli elementi che lo compongono, libro-lettore-lettura. I lettori stessi e i potenziali lettori sono protagonisti insieme agli attori-chiave. Nell'ecosistema si parte dalla persona per arrivare al libro e alla lettura e viceversa, la centralità è quindi la persona.
Attività: Laboratorio di coprogettazione, realizzazione di Punti libro nella città, realizzazione del "Tiralistori Open Space", attività di educazione alla lettura nelle scuole, gruppi di lettura e laboratori per giovani e adulti, letture ad alta voce, incontri per gli anziani, incontri con autori, illustratorti, editori, Fiera dei libri e della lettura.


NOTE Intervento archiviato