I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Situazione Xplosiva è un'associazione di promozione sociale, costituita nel 2000 con sede legale e operativa a Torino, che opera nell'ambito della musica contemporanea e d’avanguardia principalmente sul territorio della Città di Torino e della Regione Piemonte e che realizza costantemente delle attività in Italia, in Europa e nel mondo, promuovendone la diffusione e l’interazione con altre forme artistiche.

Dal 2000 a oggi, Situazione Xplosiva ha sviluppato iniziative in Torino, in Piemonte, in Europa e nel mondo con partner istituzionali ed aziende private italiane e internazionali, grazie all’unicità delle proposte e dei progetti realizzati per contenuti creativi, capacità di contaminazione fra le discipline artistiche contemporanee e scelta di sedi prestigiose. Questo collaudato mix, basato su principi di sostenibilità, ha conquistato un crescente bacino di pubblico culturalmente attento e ha favorito la creazione di un network che ha superato i confini europei, pur mantenendo a Torino e in Piemonte la strategia principale.

La missione culturale e sociale dell’Associazione consiste principalmente nella creazione di reti culturali e produttive locali, nazionali e internazionali e nella ricerca di proposte artistiche innovative, di produzioni transdisciplinari di alto livello culturale, valorizzate all’interno di edifici storici rappresentativi del patrimonio locale.

L’attività principale di Situazione Xplosiva è rappresentata da C2C Festival.

In oltre due decenni di presenza continuativa sul territorio, C2C Festival si è posizionato fra i festival indipendenti più importanti d’Europa, con 41.000 presenze a Torino nell'edizione 2024 e una rassegna stampa con uscite sulle più prestigiose testate nazionali ed internazionali. La programmazione del Festival coniuga le esperienze creative più avanguardiste al nuovo pop: progetti multidisciplinari, format innovativi e spettacoli dal vivo, spesso in anteprima nazionale, compongono l’ampio cartellone della manifestazione.

Nello scenario creativo attuale questa cifra stilistica ha consentito a C2C Festival di consolidare e accrescere la propria reputazione e la propria portata innovativa, anche all’interno del contesto altamente competitivo dell’offerta culturale delle altre capitali europee.

Con un posizionamento strategico nel palinsesto di ContemporaryArt Torino Piemonte, negli anni il Festival si è affermato come efficiente driver di sviluppo per l’affermazione di Torino come capitale mondiale del turismo culturale contemporaneo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

“Per aspera ad astra” (Attraverso le asperità sino alle stelle) è il tema dell’edizione numero 23 che renderà omaggio a Sergio Ricciardone, Fondatore e Direttore di C2C Festival, scomparso prematuramente a marzo 2025.

Una celebrazione che, nel rispetto della sua visione, ne raccoglie il lascito per continuare a tracciare nuove rotte.

La ventitreesima edizione di C2C Festival si svolgerà a Torino dal 30 ottobre al 2 novembre. Tornano ad essere protagoniste le due principali location: le magnifiche OGR Torino che ospiteranno gli appuntamenti di giovedì 30 ottobre e di domenica 2 novembre, e la storica venue di Lingotto Fiere che accoglierà le serate di venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre , in cui la produzione all’avanguardia del Festival toccherà nuovamente il suo Zenit.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 80.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Giunto alla sua ventiduesima edizione, nel 2024 C2C Festival conferma il proprio impegno nel rappresentare le evoluzioni più sorprendenti e avventurose del panorama artistico contemporaneo. Nato a Torino nei primi anni Zero con il nome di Club To Club, il Festival ha costruito il proprio posizionamento strategico fra le manifestazioni culturali italiane ed europee, grazie alla costante ricerca di proposte artistiche in grado di superare le frontiere di indagine creativa, con un’attenzione particolare alle istanze dell’avant-pop. Esplorando uno spettro artistico che attinge all’avanguardia, proiettata verso il pop internazionale di domani, C2C Festival si è impegnato nell’intercettare le esperienze innovative che travalicano i confini disciplinari, generazionali, geografici e culturali, per raccontare la pluralità dei linguaggi nel campo del suono e delle espressioni artistiche più attuali.

Il dialogo tra discipline si interseca a quello tra le differenti generazioni che animano C2C Festival: accanto alle icone della scena internazionale, sin dalle sue prime edizioni il Festival ha invitato a Torino i nomi emergenti più originali dell’attuale geografia artistica. L’attenzione nei confronti delle nuove leve creative è da sempre tra gli elementi costitutivi del Festival e si concretizza ogni anno in un’ampia rappresentanza di artisti under 35 nazionali ed internazionali. Il cast finora confermato per C2C Festival 2024 vede la partecipazione di artisti under 35 superiore alla metà del numero complessivo degli esecutori, alcuni dei quali presenteranno a Torino progetti inediti e opere prime. 

C2C Festival 2024 si terrà a Torino dal 31 ottobre al 3 novembre, durante la Contemporary Art Week. Le attività di C2C Festival 2024 sono realizzate sul territorio, operando a favore della valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e storico, a partire dalla scelta dei luoghi di spettacolo, rappresentativi della Torino contemporanea. Le OGR e il Lingotto Fiere sono spazi dinamici e multifunzionali che evocano la storia industriale della città di Torino, riconvertiti a luoghi di cultura e di innovazione, grazie ad un importante intervento di rigenerazione e restituzione alla cittadinanza e ai turisti.


NOTE Intervento archiviato