I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Nel 2021 ForlìMusica è diventata un’unica associazione grazie ad una fusione per incorporazione tra due realtà storiche di Forlì, le associazioni “Amici dell'Arte” e "Bruno Maderna", dopo dieci anni di esperienza comune nella gestione delle stagioni musicali di Forlì. ForlìMusica realizza stagioni musicali di elevata qualità, con proposte varie e sempre stimolanti, dai concerti di musica classica alle serate dedicate al jazz e alla lirica, allargando lo sguardo fino alla musica etnica e al rock. Un cartellone musicale di rilievo, per dialogare con il territorio e avvicinare alla musica nuovi pubblici.

EDUCARE

Al centro dell’attività di ForlìMusica c’è il costante impegno a favore della diffusione della cultura musicale attraverso iniziative rivolte ai giovani.
Le nostre Masterclass, le prove aperte e gli incontri con gli artisti, sono occasioni di arricchimento culturale per i giovani della città.

PRODURRE

Le collaborazioni con grandi nomi  della musica, nazionali e internazionali, sono il perno attorno a cui ruota la programmazione della Stagione Musicale. Selezioniamo accuratamente gli ospiti e la tipologia di concerti in cartellone per offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente e ricca di stimoli

EMOZIONARE

La musica è capace di far vibrare non solo le corde degli strumenti ma anche quelle dell’animo, creando un legame, artistico ed umano, indissolubile tra i musicisti ed il loro pubblico.
La mission di ForlìMusica è soprattutto quella di lasciare un'emozione a chi ascolta i nostri concerti

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 25.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La XXI edizione del Concorso “Adotta un Musicista” è riservata a studenti di musica entro i 16 anni. I partecipanti sono suddivisi in due categorie: la prima entro i 13 anni e la seconda dai 14 ai 16. Le audizioni saranno aperte al pubblico e per i finalisti della categoria 14-16 anni la prova finale si terrà in forma di concerto aperto al pubblico con accompagnamento della ForlìMusica Orchestra guidata dal Maestro Iacopo Brusa. Adotta un Musicista è uno dei pochi concorsi in Italia per minori di 16 anni che si svolge con l’accompagnamento di un'Orchestra professionale. Per molti partecipanti sarà quindi la prima importante occasione per esibirsi insieme a professori d’Orchestra.

Ai migliori studenti delle due sezioni saranno assegnati premi in denaro in base al giudizio di una giuria presieduta da Danilo Rossi, Violista e Direttore Artistico di ForlìMusica. La giuria sarà inoltre affiancata da una giuria giovani composta da 2 vincitori delle passate edizioni del concorso. L’entità dei premi rispecchia la volontà di favorire la formazione musicale dei partecipanti: è infatti previsto un premio “stage formativo” per la categoria 14-16 anni, messo a disposizione da una realtà produttiva del nostro territorio, di importo superiore al premio destinato al primo classificato del concorso. I vincitori del primo premio di entrambe le categorie avranno inoltre l’opportunità di esibirsi in una delle date del cartellone estivo o invernale di ForlìMusica.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2021 ForlìMusica è diventata un’unica associazione grazie ad una fusione per incorporazione tra due realtà storiche di Forlì, le associazioni “Amici dell'Arte” e "Bruno Maderna".

100 anni di attività musicali e culturali sono confluite in ForlìMusica dove, insieme alla ForlìMusica Orchestra si è senza dubbio costruito il fulcro delle proposte musicali in città. Cento anni sono un bagaglio di tradizione e conoscenza inestimabile. Cento anni sono anche una responsabilità che ci obbliga a fare sempre di più e meglio. Per questo, oggi più che mai, abbiamo bisogno del vostro sostegno e della vostra partecipazione. Diventa uno dei 100 grandi donatori di ForlìMusica APS e rendi possibile questa nuova straordinaria stagione!

I 19 concerti in programma per il 2025 seguiranno alcuni obiettivi precisi: offrire al pubblico un rapporto diretto con la ForlìMusica Orchestra e i direttori di fama internazionale; consentire ai giovani delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di assistere alle “prove aperte” dell’orchestra; creare una proposta musicale varia e sempre stimolante per dialogare con il territorio e avvicinare alla musica nuovi pubblici. Diventando una grande donatore di ForlìMusica ci aiuterai a creare occasioni di educazione musicale per centinaia di studenti e opportunità lavorative per giovani artisti, contribuendo così allo sviluppo culturale del nostro territorio.

Il calendario 2025 si aprirà, nel periodo inverno-primavera, con 4 concerti sinfonici concepiti con l’intento di consolidare il ruolo della ForlìMusica Orchestra come punto di riferimento per la città in ambito artistico e culturale. 4 concerti sinfonici con la ForlìMusica Orchestra diretta da 4 grandi Maestri: Diego Fasolis, Filippo Maria Bressan, Danilo Rossi e Michele Gamba. Per ogni concerto saranno organizzate delle prove aperte per le scuole, con lo scopo di avvicinare le giovani generazioni al mondo della musica.

Accanto alla programmazione sinfonica, nell'estate 2025 ForlìMusica proporrà un programma musicale senza barriere al fine di creare uno spazio artistico e culturale dove il pubblico potrà fare la conoscenza di diversi stili musicali, frutto dell'incontro, del dialogo e della contaminazione tra generi diversi.

Il cartellone autunnale, che chiude la programmazione 2025, è dedicato alla musica da camera e vedrà protagonisti grandi artisti e giovani talenti all'inizio della loro carriera ma che fanno già intravedere un futuro brillante.

Sostieni ForlìMusica e aiutaci a scrivere altri 100 anni di storia della musica a Forlì!

Grazie