I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il palazzo municipale di Montalto delle Marche, già Palazzo del Governatore Pontificio durante il periodo del Presidato, ospita al suo interno quattro sezioni museali eterogenee, rappresentative delle principali evoluzioni storiche e culturali del territorio:

  • la Pinacoteca civica, con una collezione che spazia dal XV secolo all’epoca contemporanea;
  • il Museo della Carceri, un ambiente storico, strettamente legato al passato di Montalto come capoluogo del Presidato pontificio, utilizzato per oltre quattro secoli (XVI-XX) come struttura carceraria; 
  • il Museo Archeologico, una raccolta di reperti dall’età preistorica, alla civiltà picena, fino all’epoca romana.
  • il Museo etnografico “L’acqua, la terra, la tela” in cui sono ospitati significativi strumenti della civiltà rurale marchigiana tra fine XIX e prima metà del XX secolo.

L’edificio che ospita le collezioni museale si presenta oggi parzialmente inagibile a causa degli eventi sismici del 2016, ma è già stato finanziato un’intervento di recupero e di miglioramento sismico e sistemazione dei locali interni, rifacimento degli impianti e degli infissi, oggi in fase di progetto esecutivo approvato. I quattro nuclei dei musei, oggi ancora separati e non collegati tra loro, non sono accessibili a persone con disabilità motoria e presentano sistemi espositivi ormai obsoleti che non valorizzano a pieno l’unicità e il valore della collezione. 

Da questi quattro nuclei museali esistenti nascerà il MUTeB - Museo del territorio e della civiltà dei Borgo, che si inserisce tra i cantieri del progetto “Metroborgo Montalto Lab”, in corso di realizzazione nell’ambito del PNRR a regia del MiC, denominato: “Attrattività dei Borghi” M1C3 turismo e cultura – LINEA DI AZIONE A - Progetti Pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio di abbandono e abbandonati. Verrà realizzato un unico percorso, ampliato e rifunzionalizzato, dedicato alla storia di Montalto e alle evoluzioni del modello urbano del borgo, inteso come patrimonio culturale e antropologico distintivo del contesto italiano e in particolar modo delle aree interne appenniniche. La narrazione museale del MUTeB adotterà modalità comunicative digitali innovative (non coperte con il finanziamento del PNRR) e si porrà in dialogo diretto con le storie e i contenuti valorizzati dal cantiere dell’Archivio storico di Montalto e con le micro installazioni diffuse di Borgo Story. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 300.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

L’allestimento del Museo del Territorio e della Civiltà del Borgo verrà affrontato come un progetto fortemente distintivo e rispondente agli standard museali contemporanei. Molta cura verrà prestata non solo nel design di arredi e supporti, ma anche nella progettazione di innovativi strumenti per la comunicazione al pubblico, con un corretto equilibrio tra contenuti prodotti e soluzioni tecnologiche.
La strategia di adozione delle tecnologie digitali sarà finalizzata al coinvolgimento diretto del visitatore, che potrà immergersi in suggestioni digitali storico-narrative o accedere in maniera personalizzata a tematiche e approfondimenti legati alle collezioni esposte. In particolare le erogazioni liberali saranno indirizzate all’acquisto delle seguenti tecnologie: videomapping, isole sonore, un ologramma, multiproiezioni immersive a parete, una parete digitale interattiva multitouch.