I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

L’Associazione Amici della Musica “FEDELE FENAROLI”, ente senza fini di lucro, fondato nel 1975, riconosciuto con decreto del Presidente della Regione Abruzzo n. 1254 del 12.10.1990, persegue lo scopo di favorire e diffondere la cultura musicale, promuovendo concerti, seminari ed attività didattiche in genere e curando, in particolare, l’organizzazione dei corsi musicali estivi e delle manifestazioni a questi collegate. Coerentemente con i propri fini istituzionali; organizza corsi di formazione, seminari e masterclass in ambito musicale, artistico e culturale; istituisce organi di istruzione musicale e orchestre in house a qualsiasi livello; coordina incontri, dibattiti, seminari, convegni e mostre; promuove il raccordo e la collaborazione con altri enti e/o associazioni culturali; favorisce lo studio, la ricerca, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio musicale internazionale, nazionale e abruzzese, per la musica antica, classica, sacra, jazz e contemporanea; concede l’uso di sale convegni e studio per conto di enti pubblici e privati. L’Associazione è costituita da soci sostenitori, nominati fra le persone, le associazioni, le società e/o gli enti pubblici o economici che le erogano contributi, e da soci ordinari, nominati dal Consiglio Direttivo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 140.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nell'anno del Giubileo, l’Associazione Amici della Musica intende promuovere la musica classica come linguaggio universale capace di trascendere confini geografici, culturali e religiosi, con un progetto intitolato “Musica oltre i Confini”, ponte tra diverse culture, basato sulla Sostenibilità Sociale. Il progetto artistico 2025 celebrerà il Giubileo a diversi livelli, quali: a) Giubileo della Donna - concerto inaugurale con l’Orchestra da Camera Fedele Fenaroli, incentrato sul tema della donna come musa ispiratrice, in collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia; b) Giubileo degli Artisti - concerto “Il Cenacolo Itinerante” la riscoperta di inediti di autori abruzzesi e marchigiani, in coproduzione con Accademia Dorica; c) Giubileo dei Cori - concerto finale del Seminario per Coro di Voci Bianche; d) Giubileo dele Bande - Concerto della Grande Banda Città di Lanciano; e) Giubileo di Nostra Signora Madonna del Ponte - concerto dedicato alla Patrona di Lanciano, con musiche sacre e una composizione inedita dal M° N. Gaeta. Tra gli eventi originali proposti si segnala la EMF Jazz Week, una settimana dedicata alla musica jazz, che avrà come protagonista il noto trombettista e compositore Giovanni Falzone e il quartetto Young Spirits 4et, che organizzerà anche il Laboratorio di Musica Sociale aperto al pubblico. Si svolgerà quindi il primo corso di formazione orchestrale, che si concluderà il 3 agosto con il concerto “Mozart-Salieri e il Convitato di Pietra”, nella ricorrenza dei 200 anni dalla morte di Antonio Salieri. Il concerto, che prende spunto dal dramma poetico breve di A. Puškin del 1830, verrà tenuto dall’Orchestra Sinfonica Giovanile con la Direzione del M° Luciano Di Martino e due attori, che interpreteranno Mozart e Salieri. Il secondo corso di formazione orchestrale si concluderà il 10 agosto con il concerto dell’Orchestra Sinfonica Giovanile, dal titolo “Schubert-Berio - 100 anni dalla nascita di L. Berio”, diretto dal prestigioso M° Massimiliano Caldi. Non mancheranno gli eventi della Festa di Santa Cecilia, dedicati sia alle scuole che al pubblico generale. I concerti del 19 e 20 novembre avranno come protagonisti alcuni strumenti musicali, come le percussioni con “Il ritmo della libertà nel Brasile coloniale“, con il M° Davide Bernaro, e “Il mondo del Sax”, presentato dal Sax Quartet Discovery. Il concerto del 21 novembre, intitolato “Riciclando in Opera pocket: Habanera!”, con l’Orchestra da Camera F. Fenaroli, diretta dal M° Gaeta sarà dedicato alla rielaborazione, in formato pocket, della Carmen di Bizet, nel 150esimo anno dalla sua prima rappresentazione. Completano il programma i due concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Il primo dedicato ai 50 anni della sua fondazione, con musiche di 'Tciaikovskij, il secondo con il progetto “Quando il Rock mette il Frac”, dell’istrionico e coinvolgente Roberto Molinelli. Si svolgeranno inoltre seminari di canto corale e masterclass di chitarra, fagotto, flauto e contrabbasso.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 120.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La stagione dell’Estate Musicale Frentana, EMF 2024, organizzata dall’Associazione Amici della Musica Fedele Fenaroli, nell’ambito del triennio FNSV 2022-24, si è svolta con grande successo di pubblico. Sono stati eseguiti 21 concerti, 2 corsi di formazione orchestrale, 4 masterclass strumentali e 2 seminari di canto. Sono state registrate oltre 3.000 presenze agli spettacoli, 137.819 visualizzazioni, 9.775 interazioni e 17.952 visite sulle pagine Facebook, oltre a 3.549 follower su Facebook, nel corso dell’anno. Non è mancato l'interesse del pubblico per i programmi dedicati al rapporto tra musica e sostenibilità ambientale, come "Music for Nature - Omnium Aqua” con l’Orchestra Sinfonica Giovanile Fedele Fenaroli, con il Direttore M° Stefano Pagliani e il Solista M° Ilya Grubert, tenuto il 4-5 agosto a Lanciano e ad Agnone (IS). Grande successo ha avuto anche il concerto "Riciclando in Opera – Galà Lirico”, con il Soprano Carmela Remigio che si è tenuto il 14 giugno a Lanciano e replicato il 15 giugno presso l’Auditorium del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, con l’Orchestra da Camera Giovanile Fedele Fenaroli. Altro evento significativo è stato il concerto “EMF per l’Aquila: 15 anni dal terremoto”, con I Solisti Aquilani, accompagnato da una mostra fotografica, che confrontava le immagini della città distrutta dal terremoto con quelle della rinascita. Originale e innovativo è stato anche il Concerto dedicato alla musica dei Pink Floyd, diretto dal M° Roberto Molinelli, con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. La Corale Fenaroli si è esibita nell’impegnativa Missa Brevis D452, di F. Schubert e nel Concerto “Natale In-Canto”, diretto dal M° Nicola Gaeta con l’Orchestra da Camera Fedele Fenaroli e il Coro Harmonicus di Chieti – che hanno eseguito il Gloria di Vivaldi. Grande successo hanno avuto gli eventi della Festa di Santa Cecilia, con “Riciclando in OperaCenerentola pocket” di Rossini, ridotta dal M° Nicola Gaeta, con l’Orchestra da Camera Fedele Fenaroli, la lezione-concerto “Una fiaba per ogni stagione” di Remo Vinciguerra, e il “Pierino e il Lupo” di Prokofiev trascrizione per quintetto di fiati e testo tradotto in dialetto frentano dal poeta M. Marciani.  L’attività didattica è stata caratterizzata dai due corsi di formazione orchestrale, che si sono conclusi il primo con il Concerto “Riciclando in Opera - Galà lirico” del 14 giugno, il secondo con il concerto “Music for Nature - Omnium Aqua” del 4 agosto. 78 allievi hanno seguito i corsi. Nell’estate 2024 si sono svolti sei seminari/master class di perfezionamento: “Seminario di Canto Lirico”, “Seminario di Canto Corale”, "International Summer EMF Guitar Seminar”, ”International Summer EMF Flute Seminar”, ”International Summer EMF Bassoon Seminar”, ”International Summer EMF Violin Seminar”, seguiti complessivamente da 41 allievi.


NOTE Intervento archiviato