DESCRIZIONE INTERVENTO
La stagione dell’Estate Musicale Frentana, EMF 2024, organizzata dall’Associazione Amici della Musica Fedele Fenaroli, nell’ambito del triennio FNSV 2022-24, si è svolta con grande successo di pubblico. Sono stati eseguiti 21 concerti, 2 corsi di formazione orchestrale, 4 masterclass strumentali e 2 seminari di canto. Sono state registrate oltre 3.000 presenze agli spettacoli, 137.819 visualizzazioni, 9.775 interazioni e 17.952 visite sulle pagine Facebook, oltre a 3.549 follower su Facebook, nel corso dell’anno. Non è mancato l'interesse del pubblico per i programmi dedicati al rapporto tra musica e sostenibilità ambientale, come "Music for Nature - Omnium Aqua” con l’Orchestra Sinfonica Giovanile Fedele Fenaroli, con il Direttore M° Stefano Pagliani e il Solista M° Ilya Grubert, tenuto il 4-5 agosto a Lanciano e ad Agnone (IS). Grande successo ha avuto anche il concerto "Riciclando in Opera – Galà Lirico”, con il Soprano Carmela Remigio che si è tenuto il 14 giugno a Lanciano e replicato il 15 giugno presso l’Auditorium del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, con l’Orchestra da Camera Giovanile Fedele Fenaroli. Altro evento significativo è stato il concerto “EMF per l’Aquila: 15 anni dal terremoto”, con I Solisti Aquilani, accompagnato da una mostra fotografica, che confrontava le immagini della città distrutta dal terremoto con quelle della rinascita. Originale e innovativo è stato anche il Concerto dedicato alla musica dei Pink Floyd, diretto dal M° Roberto Molinelli, con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. La Corale Fenaroli si è esibita nell’impegnativa Missa Brevis D452, di F. Schubert e nel Concerto “Natale In-Canto”, diretto dal M° Nicola Gaeta con l’Orchestra da Camera Fedele Fenaroli e il Coro Harmonicus di Chieti – che hanno eseguito il Gloria di Vivaldi. Grande successo hanno avuto gli eventi della Festa di Santa Cecilia, con “Riciclando in Opera – Cenerentola pocket” di Rossini, ridotta dal M° Nicola Gaeta, con l’Orchestra da Camera Fedele Fenaroli, la lezione-concerto “Una fiaba per ogni stagione” di Remo Vinciguerra, e il “Pierino e il Lupo” di Prokofiev trascrizione per quintetto di fiati e testo tradotto in dialetto frentano dal poeta M. Marciani. L’attività didattica è stata caratterizzata dai due corsi di formazione orchestrale, che si sono conclusi il primo con il Concerto “Riciclando in Opera - Galà lirico” del 14 giugno, il secondo con il concerto “Music for Nature - Omnium Aqua” del 4 agosto. 78 allievi hanno seguito i corsi. Nell’estate 2024 si sono svolti sei seminari/master class di perfezionamento: “Seminario di Canto Lirico”, “Seminario di Canto Corale”, "International Summer EMF Guitar Seminar”, ”International Summer EMF Flute Seminar”, ”International Summer EMF Bassoon Seminar”, ”International Summer EMF Violin Seminar”, seguiti complessivamente da 41 allievi.
NOTE Intervento archiviato