Attività principali dell'istituzione
PISCINA ARTE APERTA è una galleria di arte contemporanea all’aperto, liberamente fruibile, a Piscina (TO). La sua collezione di opere d'arte en plein air, nata nel 1991, conta ad oggi settantacinque opere di artisti Piemontesi diversi per formazione, stile, mezzi tecnici ed espressivi, sviluppandosi lungo tre itinerari a partire dalla sede del Museo in piazza Buniva 5. Soffiantino, Griffa, Tabusso, Gribaudo, Valentini, Antonio Carena, Garis, Francesco Casorati, Cordero, Stoisa, Giletta, Malato, Ruggeri, Preverino sono solo alcuni degli artisti che hanno donato le loro opere alla cittadina diventata un laboratorio di arte contemporanea.
Nel maggio del 2021, dopo un ventennio di inattività, grazie alla scommessa dell’attuale amministrazione comunale, da quel lontano progetto spontaneo, è nato il Museo Civico di Arte Contemporanea Piscina Arte Aperta. La rinascita si è concretizzata con un ambizioso progetto pilota di restauro e schedatura conservativa di alcune opere d’arte della collezione del museo diffuso e, dal 2022 attraverso nuove installazioni di arte contemporanea che si inaugurano ogni anno in occasione della festa patronale di Piscina all’inizio del mese di ottobre.
Dal 2023 il museo è entrato nel circuito Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta. La promozione e gestione di PISCINA ARTE APERTA è affidata ad un comitato di gestione di volontari nominati dal Sindaco in carica sino allo scadere dell’amministrazione vigente. La sede del Museo, in Piazza Bruniva 5, ospita un archivio ove è possibile reperire documentazione sugli artisti le cui opere sono presenti a Piscina e può accogliere piccole mostre temporanee oltre che attività laboratoriali e formative per ragazzi ed adulti.La mission del museo è quella, oltre che di valorizzare e promuovere la collezione permanente di arte pubblica, di avviare processi virtuosi di conservazione e manutenzione preventiva delle opere presenti sui muri del Paese, di arricchire ogni anno il museo con nuove acquisizioni, di promuovere iniziative editoriali, didattiche e fruitive che possano rendere l’arte contemporanea, nelle sue diverse declinazioni, sempre più inclusiva e occasione di crescita culturale per la comunità locale ed il territorio, certi che si possa vivere meglio in un paese ove la cultura è di casa in casa.