I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Il Museo Civico "Luigi Chiavetta" promuove attivamente la cultura e la storia locale attraverso:

  • Conservazione del patrimonio: cura di reperti storici e documenti per garantirne la tutela.
  • Ricerca storica: collaborazioni con esperti per approfondire le conoscenze sul territorio.
  • Didattica: organizzazione di visite guidate e laboratori per tutte le età.
  • Promozione del territorio: valorizzazione di Città Sant'Angelo come destinazione culturale.
  • Eventi culturali: mostre, conferenze e iniziative che coinvolgono la comunità.
  • Partnership istituzionali: progetti con enti locali e nazionali per accrescere la conoscenza del museo.

Queste iniziative rendono il museo un punto di riferimento per la diffusione della cultura e la preservazione delle tradizioni locali.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Museo Civico “Luigi Chiavetta” si appresta a potenziare i suoi spazi espositivi con una sezione dedicata ad arredi e opere di arte sacra, in gran parte provenienti dalla Collegiata di San Michele Arcangelo, nel centro storico di Città Sant’Angelo. Questo nuovo allestimento intende dare visibilità alla tradizione religiosa locale, offrendo al pubblico un percorso completo tra storia, arte e fede.

OBIETTIVO DELL’INTERVENTO
L’intervento mira a esporre arredi liturgici, opere d’arte sacra, suppellettili e oggetti di culto in vetrine progettate per garantirne la conservazione nel tempo e valorizzarne i dettagli. L’uso di sistemi di illuminazione adeguati consentirà una fruizione ottimale dei manufatti, assicurandone al contempo la salvaguardia.

MOTIVAZIONI E VALORE CULTURALE

  • Tutela del patrimonio: Evitare che opere storiche rimangano inaccessibili o esposte in modo non idoneo.
  • Valorizzazione storica e artistica: Approfondire l’evoluzione dell’arte sacra locale, evidenziando le tradizioni e le maestranze del territorio.
  • Arricchimento dell’offerta museale: Integrare la collezione del Museo, favorendo la comprensione di un aspetto cruciale della storia cittadina.
  • Coinvolgimento della comunità: Rafforzare il legame tra la Collegiata e le istituzioni civiche, promuovendo la riscoperta di un patrimonio condiviso.

DESCRIZIONE TECNICA E FASI DI LAVORO

  1. Progettazione e acquisto delle vetrine
    • Vetrine certificate, dotate di LED a bassa emissione di calore.
    • Cura delle condizioni microclimatiche per evitare sbalzi termoigrometrici.
  2. Restauro e verifica degli oggetti
    • Ispezione accurata e interventi conservativi, se necessari.
    • Collaborazione con restauratori e professionisti del settore.
  3. Allestimento museale
    • Realizzazione di didascalie, pannelli e supporti multimediali.
    • Percorso espositivo strutturato per chiarezza e coinvolgimento (cronologico o tematico).
    • Adeguamento dell’illuminazione generale.
  4. Comunicazione e promozione
    • Creazione di brochure, locandine e contenuti online dedicati.
    • Organizzazione di eventi, conferenze e visite guidate in sinergia con la Parrocchia di San Michele e altri enti culturali.

FINANZIAMENTO TRAMITE ART BONUS
Privati e imprese possono sostenere l’iniziativa usufruendo di un credito d’imposta del 65% tramite Art Bonus. Il ricavato finanzierà l’acquisto delle vetrine e gli eventuali interventi straordinari di manutenzione, garantendo una cornice museale di qualità.